Gomme Estive, Invernali o 4 Stagioni? Guida Completa 2025

Gomme Estive, Invernali o 4 Stagioni? Guida Completa 2025

21 Giugno 2025
0 Commenti

Quando si parla di sicurezza su strada, spesso si pensa all’auto, ai freni, agli airbag o ai sistemi elettronici di assistenza alla guida. Ma c’è un elemento fondamentale, troppo spesso sottovalutato, che rappresenta l’unico vero punto di contatto tra la tua vettura e l’asfalto: gli pneumatici.

Nel 2025, il mercato offre una scelta ampia e articolata tra gomme estive, invernali e 4 stagioni, ognuna con caratteristiche ben precise. Ma come scegliere le gomme giuste per la propria auto e per il proprio stile di guida?

In questa guida completa:

  • analizzeremo le differenze tecniche tra le tre tipologie,
  • vedremo pro e contro di ciascuna,
  • scopriremo quando è obbligatorio cambiare le gomme in Italia,
  • confronteremo i migliori modelli disponibili nel 2025,
  • forniremo una tabella comparativa finale,
  • e daremo consigli pratici per non sbagliare.
simboli gomme come riconoscerli gomme estive invernali quattro stagioni

Gomme Estive: caratteristiche, vantaggi e limiti

Le gomme estive sono progettate per offrire le migliori prestazioni con temperature superiori ai 7°C. Sono costruite con una mescola più dura rispetto a quelle invernali, che garantisce una maggiore resistenza al rotolamento e minori consumi di carburante.

Caratteristiche tecniche:

  • Mescola dura, che si adatta meglio all’asfalto caldo.
  • Battistrada con scanalature dritte, per migliorare la stabilità e il drenaggio dell’acqua.
  • Ottime prestazioni su asciutto e bagnato in estate.

Vantaggi:

  • Migliore aderenza su asfalto caldo.
  • Frenata più efficace in condizioni estive.
  • Minor rumore di rotolamento.
  • Più efficienza nei consumi rispetto ad altre soluzioni.

Svantaggi:

  • Prestazioni scarse in inverno, soprattutto su neve o ghiaccio.
  • Obbligo di sostituzione entro il 15 novembre se non marcate M+S.

Quando usarle:

  • Tra il 15 aprile e il 15 novembre (salvo proroghe o deroghe regionali).
  • Se si vive in zone con inverni miti, dove raramente nevica.

Gomme Invernali: quando servono davvero?

Le gomme invernali (note anche come “termiche”) sono pensate per offrire massima aderenza con temperature inferiori ai 7°C. La mescola è più morbida, per non irrigidirsi col freddo.

Caratteristiche tecniche:

  • Mescola elastica, che rimane morbida anche a basse temperature.
  • Lamelle sottili e profonde sul battistrada, che mordono la neve e migliorano la trazione.
  • Spesso marcate con simboli M+S e 3PMSF (fiocco di neve su montagna a tre punte).

Vantaggi:

  • Aderenza ottima su neve, ghiaccio e asfalto freddo.
  • Spazi di frenata ridotti rispetto ad altri tipi di gomma in inverno.
  • Obbligatorie per legge in alcune zone durante l’inverno.

Svantaggi:

  • Si usurano rapidamente in estate.
  • Consumi leggermente superiori su asfalto caldo.
  • Maggiore rumorosità rispetto ad altre soluzioni.

Quando usarle:

  • Dal 15 novembre al 15 aprile, dove previsto.
  • Se si vive in zone con inverni rigidi o frequenti nevicate.

Gomme 4 Stagioni: una soluzione per tutto l’anno?

Le gomme 4 stagioni (note anche come “all season”) sono una via di mezzo tra le estive e le invernali. Sono progettate per offrire buone prestazioni in tutte le stagioni, evitando di dover cambiare pneumatici due volte l’anno.

Caratteristiche tecniche:

  • Mescola intermedia, più dura delle invernali ma più morbida delle estive.
  • Battistrada con lamelle e scanalature miste.
  • Spesso dotate di omologazione M+S e 3PMSF, valide anche per l’inverno.

Vantaggi:

  • Nessun cambio stagionale: risparmio su smontaggio e deposito.
  • Prestazioni equilibrate su asciutto, bagnato e neve leggera.
  • Adatte a chi guida poco o prevalentemente in città.

Svantaggi:

  • Prestazioni inferiori rispetto alle gomme specifiche (sia estive che invernali).
  • Usura accelerata se si guida molto o su strade impegnative.
  • Non adatte a chi affronta neve frequente o alta montagna.

Quando usarle:

  • Se si percorrono pochi chilometri l’anno.
  • Se si vive in zone dal clima temperato.
  • Se non si vuole gestire il cambio stagionale.

Normativa Italiana 2025 su Pneumatici: Obblighi e Deroghe

In Italia, il montaggio degli pneumatici è regolato dal Codice della Strada. È obbligatorio utilizzare gomme invernali o avere catene a bordo nei mesi freddi, ma ci sono eccezioni.

Obbligo di gomme invernali (o catene a bordo):

  • Dal 15 novembre al 15 aprile, in tutte le zone dove è previsto con apposita ordinanza.

Periodo di deroga:

  • È consentito montare le gomme estive a partire dal 15 aprile, ma si ha tempo fino al 15 maggio per sostituire quelle invernali.

Codice di velocità:

  • Le gomme invernali possono avere un codice di velocità inferiore a quello previsto dal libretto solo durante il periodo invernale. Dopo il 15 maggio, se il codice è più basso, le gomme diventano fuorilegge.

Gomme 4 stagioni:

  • Se marcate M+S e 3PMSF, sono legali tutto l’anno e ammesse anche nei tratti soggetti ad obblighi invernali.

Ordinanze locali:

  • Ogni ente (Comune, Provincia, ANAS, Autostrade) può emettere ordinanze in base alle condizioni climatiche. In Trentino, ad esempio, l’obbligo può iniziare già il 15 ottobre.

I migliori pneumatici del 2025 per ogni categoria

marchi produttori penaumatici piu famosi

Gomme Estive

Michelin Primacy 4+
Prezzo: circa 110 €
Pro: Comfort, durata, ottima frenata sul bagnato
Contro: Prezzo elevato

Continental PremiumContact 7
Prezzo: circa 105 €
Pro: Stabilità, prestazioni su bagnato
Contro: Non ideale su asfalto freddo

Hankook Ventus Prime 4
Prezzo: circa 75 €
Pro: Rapporto qualità/prezzo
Contro: Rumorosità sopra la media


Gomme Invernali

Michelin Alpin 6
Prezzo: circa 115 €
Pro: Ottima su neve e ghiaccio, dura nel tempo
Contro: Costosa

Continental WinterContact TS 870
Prezzo: circa 110 €
Pro: Grande aderenza e comfort
Contro: Si usura più in città

Nokian WR Snowproof P
Prezzo: circa 95 €
Pro: Ideale per la montagna
Contro: Poco diffusa


Gomme 4 Stagioni

Michelin CrossClimate 2
Prezzo: circa 115 €
Pro: Ottima su neve e bagnato, durevole
Contro: Leggermente rumorosa

Goodyear Vector 4Seasons Gen-3
Prezzo: circa 105 €
Pro: Equilibrata, affidabile tutto l’anno
Contro: Non eccelle su neve abbondante

Bridgestone Weather Control A005 EVO
Prezzo: circa 100 €
Pro: Grande controllo sul bagnato
Contro: Poco indicata per neve abbondante


Tabella Comparativa

Tipo di GommeIdeale per…EstateInvernoComfortCosto MedioCambio Stagionale
EstiveClimi caldi, città⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐80–120 €
InvernaliZone fredde, montagna⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐90–130 €
4 StagioniClima temperato, uso misto⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐90–120 €No

Come scegliere le gomme giuste per te

Dove vivi

  • In montagna: meglio invernali.
  • Al sud: bastano le 4 stagioni.

Quanto guidi

  • Molti chilometri: gomme stagionali.
  • Pochi chilometri: 4 stagioni vanno bene.

Tipo di auto

  • Citycar: 4 stagioni ok.
  • SUV o auto potenti: meglio gomme stagionali.

Consigli finali per non sbagliare

  • Controlla sempre il libretto per misure e codici.
  • Evita marche sconosciute: risparmiare troppo può essere pericoloso.
  • Controlla la pressione una volta al mese.
  • Cambia le gomme per tempo: in primavera e autunno i gommisti sono pieni.
  • Gomme invernali fuori stagione? Solo con codice di velocità corretto.

Aggiungi commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *