
Nel 2025, il costo medio di un litro di benzina in Italia oscilla tra 1,85 e 2,10 euro, con picchi che superano i 2,20 euro in autostrada. Diesel e GPL seguono a ruota. A fronte di stipendi fermi e inflazione in crescita, scegliere un’auto a basso consumo non è più una moda o una scelta ecologica: è una necessità economica.
In questo articolo trovi i 15 modelli più efficienti del 2025, una panoramica su quelli in arrivo nel 2026 e 2027, l’auto che consuma meno al mondo (in vendita in Italia!) e anche quella più assetata. Il tutto con uno sguardo critico, pratico e orientato al risparmio reale.
Dal 2018 tutti i consumi ufficiali sono rilevati secondo il ciclo WLTP (Worldwide Harmonized Light Vehicles Test Procedure), più realistico del vecchio NEDC. Tuttavia, in molte condizioni d’uso reale i consumi effettivi possono essere anche del 15–25% superiori.
Per ogni auto riportiamo quindi i consumi dichiarati WLTP, ma anche una stima dei consumi reali, basata su test su strada, prove indipendenti e dati di lungo termine.
Modello | Tipo motore | Consumo WLTP | Consumo reale | Prezzo da |
---|---|---|---|---|
Suzuki Swift Hybrid | Mild hybrid | 4,4 l/100 km | 4,6–4,9 l/100 km | 17.500 € |
Toyota Yaris Hybrid | Full hybrid | 3,8 l/100 km | 4,0–4,3 l/100 km | 22.000 € |
Renault Clio E-Tech Hybrid | Full hybrid | 4,2 l/100 km | 4,5–4,8 l/100 km | 22.000 € |
Peugeot 208 BlueHDi | Diesel | 4,1 l/100 km | 4,5–4,9 l/100 km | 21.000 € |
Dacia Sandero ECO-G GPL | GPL | 6,1 l/100 km | 6,4–6,7 l/100 km | 15.000 € |
Hyundai i20 Mild Hybrid | Mild hybrid | 5,0 l/100 km | 5,2–5,5 l/100 km | 20.000 € |
Fiat Panda Hybrid | Mild hybrid | 4,9 l/100 km | 5,1–5,6 l/100 km | 15.500 € |
Citroën C3 BlueHDi | Diesel | 4,0 l/100 km | 4,5–4,8 l/100 km | 20.500 € |
Kia Picanto GPL | GPL | 5,7 l/100 km | 6,0–6,3 l/100 km | 15.800 € |
Honda Jazz Hybrid | Full hybrid | 4,5 l/100 km | 4,8–5,1 l/100 km | 25.000 € |
Toyota Aygo X | Benzina | 4,8 l/100 km | 5,0–5,4 l/100 km | 16.000 € |
Skoda Fabia TSI | Benzina turbo | 5,0 l/100 km | 5,3–5,7 l/100 km | 18.000 € |
Opel Corsa 1.2 Turbo | Benzina | 5,1 l/100 km | 5,4–5,8 l/100 km | 17.500 € |
Ford Fiesta EcoBoost Hybrid | Mild hybrid | 4,9 l/100 km | 5,2–5,6 l/100 km | 21.000 € |
Volkswagen Polo TSI | Benzina turbo | 5,1 l/100 km | 5,5–5,9 l/100 km | 20.000 € |
1. Suzuki Swift 1.2 DualJet Hybrid
Consumo WLTP: 4,4 l/100 km
Consumo reale: 4,6–4,9 l/100 km
Prezzo: da 17.500 €
Tipo: Mild hybrid benzina
Pro: leggera, agile, costi bassi di manutenzione
Contro: interni spartani, poco spazio per i passeggeri posteriori
2. Toyota Yaris 1.5 Hybrid
WLTP: 3,8 l/100 km
Reale: 4,0–4,3 l/100 km
Prezzo: da 22.000 €
Tipo: Full hybrid
Pro: eccellente in città
Contro: meno adatta a lunghi viaggi
3. Renault Clio E-Tech Hybrid
WLTP: 4,2 l/100 km
Reale: 4,5–4,8 l/100 km
Prezzo: da 22.000 €
Tipo: Full hybrid
Pro: silenziosa, guida fluida
Contro: cambio robotizzato poco reattivo
4. Peugeot 208 BlueHDi 100
WLTP: 4,1 l/100 km
Reale: 4,5–4,9 l/100 km
Prezzo: da 21.000 €
Tipo: Diesel
Pro: ottima per lunghi viaggi
Contro: diesel sempre meno apprezzato in città
5. Dacia Sandero 1.0 ECO-G GPL
WLTP: 6,1 l/100 km (GPL)
Reale: 6,4–6,7 l/100 km
Prezzo: da 15.000 €
Tipo: GPL
Pro: economica all’acquisto e nella gestione
Contro: finiture economiche, prestazioni modeste
6. Hyundai i20 1.0 T-GDi 48V
WLTP: 5,0 l/100 km
Reale: 5,2–5,5 l/100 km
Prezzo: da 20.000 €
Tipo: Mild hybrid
Pro: guida piacevole, tecnologia aggiornata
Contro: visibilità posteriore scarsa
7. Fiat Panda Hybrid
WLTP: 4,9 l/100 km
Reale: 5,1–5,6 l/100 km
Prezzo: da 15.500 €
Tipo: Mild hybrid
Pro: economica, compatta, maneggevole
Contro: tecnologia obsoleta, comfort limitato
8. Citroën C3 1.5 BlueHDi
WLTP: 4,0 l/100 km
Reale: 4,5–4,8 l/100 km
Prezzo: da 20.500 €
Tipo: Diesel
Pro: comfort elevato
Contro: cambio lento e poco preciso
9. Kia Picanto 1.0 GPL
WLTP: 5,7 l/100 km (GPL)
Reale: 6,0–6,3 l/100 km
Prezzo: da 15.800 €
Tipo: GPL
Pro: dimensioni perfette per la città
Contro: bagagliaio piccolo, dotazione base essenziale
10. Honda Jazz e:HEV Hybrid
WLTP: 4,5 l/100 km
Reale: 4,8–5,1 l/100 km
Prezzo: da 25.000 €
Tipo: Full hybrid
Pro: spaziosa, affidabile, guida confortevole
Contro: prezzo più alto della media
11. Toyota Aygo X 1.0 VVT-i
WLTP: 4,8 l/100 km
Reale: 5,0–5,4 l/100 km
Prezzo: da 16.000 €
Tipo: Benzina
Pro: agile e maneggevole
Contro: solo cambio manuale, prestazioni contenute
12. Skoda Fabia 1.0 TSI
WLTP: 5,0 l/100 km
Reale: 5,3–5,7 l/100 km
Prezzo: da 18.000 €
Tipo: Benzina turbo
Pro: buona abitabilità e finiture
Contro: consumi più elevati in autostrada
13. Opel Corsa 1.2 Turbo 75cv
WLTP: 5,1 l/100 km
Reale: 5,4–5,8 l/100 km
Prezzo: da 17.500 €
Tipo: Benzina
Pro: piacevole da guidare
Contro: scarsa insonorizzazione
14. Ford Fiesta 1.0 EcoBoost Hybrid
WLTP: 4,9 l/100 km
Reale: 5,2–5,6 l/100 km
Prezzo: da 21.000 €
Tipo: Mild hybrid
Pro: guida divertente
Contro: modello in uscita
15. Volkswagen Polo 1.0 TSI
WLTP: 5,1 l/100 km
Reale: 5,5–5,9 l/100 km
Prezzo: da 20.000 €
Tipo: Benzina
Pro: buona qualità costruttiva
Contro: allestimento base povero
Se parliamo di motori termici, la Suzuki Swift Hybrid è ancora la più efficiente.
Ma la Toyota Prius Plug-In raggiunge i 0,9 l/100 km con oltre 60 km in elettrico.
Tra le elettriche, la Hyundai Ioniq Electric (non più in produzione) vanta consumi sotto i 13 kWh/100 km.
Nel mondo delle auto estreme, dove potenza, prestazioni e lusso sfrenato si fondono, ci sono modelli che infrangono ogni record… anche in fatto di consumi. In cima alla classifica delle auto più assetate oggi acquistabili in Italia c’è un nome che non sorprende: Bugatti Chiron, nella sua versione Pur Sport.
Parliamo di una hypercar con motore W16 da 8.0 litri quadriturbo, capace di sviluppare 1500 cavalli, con trazione integrale e una trasmissione automatica a doppia frizione a 7 rapporti. Le prestazioni sono da fantascienza: 0–100 km/h in 2,3 secondi, 0–200 km/h in 5,9 secondi, e una velocità limitata elettronicamente a 350 km/h (con varianti che superano i 420 km/h senza limitatore). Ma è proprio il cuore meccanico che, se da un lato regala emozioni uniche, dall’altro richiede un tributo in termini di consumi che non ha rivali.
I dati ufficiali parlano chiaro:
Si tratta di cifre che nessun’altra auto omologata riesce ad avvicinare. A titolo di confronto, anche la già esagerata Lamborghini Aventador SVJ (6.5 V12, 770 CV) si ferma a “soli” 17,9 l/100 km in ciclo urbano. Pagani Huayra e Koenigsegg Jesko, pur potentissime, puntano su una maggiore efficienza dinamica e risultano meno affamate in uso normale.
La Chiron Pur Sport invece è progettata per rendere stabile una massa di oltre 2 tonnellate lanciata a velocità da aereo da caccia, motivo per cui la priorità non è mai stata l’efficienza, ma la tenuta e il controllo assoluto. Il quadruplo turbocompressore, attivo già a bassi regimi, garantisce una coppia devastante di oltre 1600 Nm, ma a scapito di ogni economia nei consumi.
Eppure, nonostante tutto questo, è regolarmente in vendita anche in Italia, attraverso Bugatti Milano e rivenditori internazionali. Prezzo? Oltre 3 milioni di euro chiavi in mano.
In sintesi, la Bugatti Chiron non è solo una delle auto più costose del mondo, ma anche la più assetata in assoluto tra quelle acquistabili nel nostro Paese nel 2025. Un simbolo di eccesso e ingegneria estrema, in un mondo che sta cercando invece di ridurre sprechi, emissioni e costi.
Sebbene la Bugatti Chiron sia la regina indiscussa in fatto di consumi, anche altre hypercar in vendita in Italia si avvicinano – almeno in termini di spreco di carburante – quando vengono guidate in modo sportivo. Di seguito una panoramica comparativa dei modelli più esagerati, ancora dotati di motori termici “puri” o ibridi ad alte prestazioni.
Modello | Motore | CV | Consumo combinato (WLTP) | Consumo urbano stimato | Prezzo indicativo |
---|---|---|---|---|---|
Bugatti Chiron Pur Sport | 8.0 W16 quad-turbo | 1500 | 25,2 l/100 km | Fino a 44,6 l/100 km | 3.000.000 € |
Pagani Huayra R | 6.0 V12 aspirato | 850 | — (uso pista) | ~35–40 l/100 km | 2.800.000 € |
Koenigsegg Jesko Absolut | 5.0 V8 biturbo | 1600 | ~22 l/100 km (stima) | 30+ l/100 km | 2.900.000 € |
Ferrari SF90 Stradale | 4.0 V8 turbo + elettrico | 1000 | 6,1 l/100 km (PHEV) | ~10 l/100 km | 510.000 € |
Lamborghini Revuelto | 6.5 V12 + 3 motori elettrici | 1015 | 12,0 l/100 km (PHEV) | ~18 l/100 km | 530.000 € |
Aston Martin Valkyrie | 6.5 V12 + KERS | 1150 | ~16–18 l/100 km (stima) | 25+ l/100 km | 3.200.000 € |
Note importanti:
Anche modelli ibridi come la Ferrari SF90 Stradale o la Lamborghini Revuelto, se usati con intelligenza e in modalità elettrica, riescono a contenere i consumi… ma basta premere a fondo l’acceleratore per vedere impennate a oltre 20 l/100 km, soprattutto in città o in uso sportivo.
Questi dati confermano che, sebbene l’industria si stia evolvendo, esiste ancora una fascia di automobili dove i consumi non sono mai stati – né mai saranno – una priorità.
Scegliere un’auto che consuma poco significa risparmiare migliaia di euro all’anno.
Nel 2025 ci sono opzioni per tutte le tasche: mild hybrid, diesel moderni, GPL e full hybrid.
E nel 2026–2027 le cose miglioreranno ancora.
Dai un’occhiata alle occasioni su ruotemagiche.it e trova l’auto che ti farà davvero risparmiare al distributore.
Amministratore di RuoteMagiche.it ed editore di questo blog in qualità di appassionato di automobili.