Le 30 auto più brutte della storia: flop epici e design da incubo

Le 30 auto più brutte della storia: flop epici e design da incubo

27 Giugno 2025
0 Commenti

Nel vasto panorama automobilistico, alcune auto sono entrate nella leggenda… per i motivi sbagliati. Questo post è una raccolta delle 30 auto più brutte mai realizzate, con uno sguardo tecnico, ironico e appassionato su design sconcertanti, scelte stilistiche discutibili e veri e propri orrori su quattro ruote. Pronti a una carrellata da incubo?

1. Fiat Multipla (1998-2010)

Designer: Roberto Giolito
Bruttezza epica: La celebre “gobba” sotto al parabrezza, il frontale sdoppiato e le proporzioni da sottomarino.
Curiosità: È diventata cult: c’è chi la ama proprio per la sua bruttezza.

2. Pontiac Aztek (2001-2005)

Designer: Tom Peters
Errore di stile: Frontale caotico, forme spigolose, cofano rialzato senza senso.
Curiosità: Oggi è oggetto di culto grazie a Breaking Bad, ma resta inguardabile.

3. Nissan Cube (1998-2019)

Designer: Kazutoshi Mizuno
Design assurdo: Linee a scatola, finestrini asimmetrici, look da microvan manga.
Curiosità: Voleva essere cool, ma fuori dal Giappone sembrava un forno da campeggio.

4. Chrysler PT Cruiser (2000-2010)

Designer: Bryan Nesbitt
Stile retrò fallito: Tentativo maldestro di evocare gli anni ’40 in una compatta moderna.
Curiosità: Usata anche da alcune polizie locali italiane.

5. SsangYong Rodius (2004-2013)

Designer: Ken Greenley
Disastro estetico: Coda mostruosa, profilo da minivan distorto, cofano finto-yacht.
Curiosità: Considerata da molti l’auto più brutta del XXI secolo.

6. Subaru B9 Tribeca (2005-2007)

Designer: Andreas Zapatinas
Frontale alieno: Griglia anteriore a “narice d’aquila” che suscitò orrore al lancio.
Curiosità: Fu ridisegnata dopo soli due anni.

7. Fiat Duna (1985-2000)

Designer: derivata da Fiat Uno
Estetica banale: Berlina squadrata e mal proporzionata, posteriore sproporzionato.
Curiosità: In Brasile fu molto venduta, in Italia mai amata.

8. Austin Allegro (1973-1983)

Designer: Harris Mann
Proporzioni infelici: Fari piccoli, corpo bombato e volante quadrato.
Curiosità: Il volante quadrato fu un fallimento assoluto.

9. Renault Avantime (2001-2003)

Designer: Patrick Le Quément
Concept fallito: Monovolume coupé futuristico, ma sgraziato.
Curiosità: Solo 8.557 esemplari venduti.

10. BMW Serie 7 E65 (2001-2008)

Designer: Chris Bangle
Scelte azzardate: Coda troppo alta, linea pesante.
Curiosità: Il “Bangle Butt” è diventato termine comune tra i designer.

11. Tatra 603 (1956-1975)

Designer: František Kardaus
Anteriore inquietante: Tre fari e linee da sottomarino sovietico.
Curiosità: Amatissima dai dirigenti comunisti dell’Est.

12. Bond Bug (1970-1974)

Designer: Tom Karen
Veicolo a 3 ruote: Color arancione, cofano inclinato, zero proporzioni.
Curiosità: Aveva una porta a jet. Sì, si entrava da davanti.

13. Lancia Thesis (2001-2009)

Designer: Mike Robinson
Disegno pesante: Frontale barocco, posteriore massiccio e proporzioni sbilanciate.
Curiosità: Eppure la qualità degli interni era eccezionale.

14. Citroën Ami (1961-1978)

Designer: Flaminio Bertoni
Look bizzarro: Finestrini inclinati al contrario, cofano storto.
Curiosità: Nonostante tutto, fu un grande successo.

15. Reliant Robin (1973-2002)

Designer: Ogle Design
3 ruote, mille problemi: Roteava su sé stessa, instabile e ridicola.
Curiosità: È protagonista di famosi sketch comici in UK.

16. Toyota Will Vi (2000-2001)

Designer: Toyota Design Division
Look cartone animato: Anteriore piatto, coda a piramide, carrozzeria scolpita.
Curiosità: Lanciata per un pubblico giovanile… che la ignorò completamente.

17. Zastava Yugo (1980-2008)

Designer: Giorgetto Giugiaro (ma modificata pesantemente)
Estetica economica: Design datato già all’uscita, assemblaggio grossolano.
Curiosità: Considerata l’auto peggiore mai venduta in USA.

18. Ford Scorpio Mk2 (1994-1998)

Designer: Patrick Le Quément
Occhi da rana: Fari globosi e calandra gigante.
Curiosità: Fu così brutta che Ford dovette interrompere la produzione.

19. Mitsuoka Orochi (2006-2014)

Designer: Mitsuoka Motors
Supercar dell’incubo: Linee organiche e fluttuanti, mascherina da film horror.
Curiosità: Costava oltre 100.000 euro… per sembrare un Pokémon deformato.

20. Suzuki X-90 (1995-1997)

Designer: Suzuki Design Center
Mini SUV assurdo: Coupé due posti con tettuccio Targa e assetto rialzato.
Curiosità: Nessuno capì mai a chi fosse destinata.

21. AMC Gremlin (1970-1978)

Designer: Richard A. Teague
Taglio netto: Sembra mozzata dietro con l’accetta.
Curiosità: Considerata rivoluzionaria… ma solo nel male.

22. Chevrolet SSR (2003-2006)

Designer: General Motors
Pickup cabrio: Un ibrido incomprensibile tra hot rod e furgone.
Curiosità: Vendette male, ma oggi ha una piccola nicchia di appassionati.

23. Trabant 601 (1963-1990)

Designer: VEB Sachsenring
Minimalismo estremo: Plastica ovunque, linee squadrate e goffe.
Curiosità: Era lo status symbol della DDR.

24. Tata Nano (2008-2018)

Designer: Tata Motors
Micro utilitaria: L’auto più economica del mondo… e si vedeva.
Curiosità: Nonostante il prezzo stracciato, non conquistò l’India.

25. Daihatsu Midget II (1996-2001)

Designer: Daihatsu
Tre ruote moderne: Sembra un tuk-tuk cartoon.
Curiosità: Amatissima in Giappone per le consegne urbane.

26. Peugeot 1007 (2004-2009)

Designer: Pininfarina
Portiere elettriche da minivan: Ma su una piccola citycar goffa.
Curiosità: La trovata non convinse e il peso aumentò troppo.

27. Lada Niva Cabrio tuning

Designer: aftermarket
Oscena fuori serie: Tuning selvaggio e proporzioni da parodia.
Curiosità: Ne esistono versioni con carrozzeria in oro, purtroppo.

28. Isuzu VehiCROSS (1997-2001)

Designer: Satomi Murayama
Estetica da manga: Pannelli bombati, parafanghi mostruosi, cofano esagerato.
Curiosità: Fu pensata come SUV sportivo ma sembrava un robot in rodaggio.

29. Honda Crosstour (2009-2015)

Designer: Honda USA
Fastback sbagliata: Linee confuse, coda scivolosa e sbilanciata.
Curiosità: Lanciata per sfidare la Toyota Venza, fallì miseramente.

30. Alfa Romeo Arna (1983-1987)

Designer: Alfa Romeo + Nissan
Fusione sbagliata: Meccanica Alfa, scocca Nissan Cherry. Il peggio dei due mondi.
Curiosità: Odiata da tutti, oggi è una rarità da museo.

Brutte sì, ma indimenticabili

Ci sono auto belle, ci sono auto brutte… e poi ci sono queste: un vero museo degli orrori su ruote, che però hanno lasciato il segno nella storia dell’automobile. Alcune erano avanti coi tempi, altre solo dei pasticci irrecuperabili. Ma tutte meritano di essere ricordate: perché la bruttezza, quando è estrema, diventa leggenda.

Aggiungi commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *