La Toyota Yaris Hybrid 2025 continua a dominare il segmento B delle compatte ibride grazie ai suoi consumi contenuti, costi di manutenzione bassi e ottima rivendibilità. Ecco la recensione completa, con dotazioni base, optional, costi reali, confronto con le rivali e tutti i dettagli tecnici.
Allestimento | Motorizzazione | Prezzo di listino |
---|---|---|
Active | Hybrid 115 CV | 24.550 € |
Trend | Hybrid 115 CV | 26.750 € |
Lounge | Hybrid 130 CV | 29.750 € |
GR Sport | Hybrid 130 CV | 31.750 € |
Ecco la tabella aggiornata con i prezzi promozionali chiavi in mano, calcolati con ecobonus rottamazione attivo (fino a 3.000 € di sconto statale + contributi Toyota). I valori possono variare leggermente in base a regione e concessionario, ma rappresentano l’ordine di grandezza reale in Italia oggi:
Allestimento | Motorizzazione | Prezzo promozionale con rottamazione |
---|---|---|
Active | Hybrid 115 CV | circa 21.500 € |
Trend | Hybrid 115 CV | circa 23.700 € |
Lounge | Hybrid 130 CV | circa 26.700 € |
GR Sport | Hybrid 130 CV | circa 28.700 € |
La Toyota Yaris Hybrid 2025 offre una dotazione di serie molto completa anche nell’allestimento Active, il più economico. Ecco l’elenco dettagliato:
Anche la versione base Active offre quindi una dotazione superiore a molte concorrenti mild-hybrid, rendendo la Yaris un acquisto conveniente già nelle configurazioni entry-level.
Come già riportato, ecco gli optional e i relativi costi per completare la configurazione secondo le proprie esigenze:
I tagliandi ufficiali Toyota hanno prezzi contenuti per un’ibrida:
Inoltre, la batteria ibrida è coperta da garanzia 5 anni/100.000 km, estendibile a 10 anni/250.000 km con manutenzione Toyota Relax.
La Yaris Hybrid mantiene un valore residuo elevato:
Numeri superiori a Renault Clio e Honda Jazz, confermando la solidità dell’investimento.
La Toyota Yaris Hybrid 2025 offre un bagagliaio da 286 litri in configurazione standard, che diventano circa 947 litri abbattendo i sedili posteriori (misura fino al tetto). Il vano ha una forma regolare, con soglia di carico abbastanza bassa che facilita le operazioni di carico e scarico. Tuttavia, la capacità è inferiore a concorrenti come Renault Clio (301 l) o Honda Jazz (304 l), un limite da considerare per chi usa l’auto per lunghi viaggi o con famiglia.
Davanti si sta molto comodi, con sedili ben sagomati, imbottitura morbida ma sufficiente sostegno lombare, e una posizione di guida bassa e raccolta. La plancia è orientata verso il guidatore, con comandi intuitivi e tasti fisici per il climatizzatore, un grande vantaggio in termini di ergonomia.
Dietro lo spazio è sufficiente per due adulti fino a circa 180 cm. Chi è più alto tocca facilmente il soffitto a causa del tetto spiovente. Lo spazio per le gambe è buono se davanti sono seduti guidatori di statura media, mentre con i sedili anteriori tutti arretrati le ginocchia sfiorano lo schienale.
In ambiente urbano la Yaris Hybrid 2025 è imbattibile. Grazie al funzionamento elettrico fino a circa 50 km/h, le partenze da fermo sono rapide e silenziose. Il diametro di sterzata contenuto (5,2 m) facilita parcheggi e inversioni. Il cambio e-CVT esalta la fluidità di marcia, rendendo la guida estremamente rilassante nel traffico.
In percorsi extraurbani misti la Yaris si comporta bene, con un telaio solido che trasmette sicurezza. L’assetto è leggermente rigido dietro ma non penalizza il comfort. Il motore ibrido risponde prontamente nelle riprese da 40 a 80 km/h tipiche delle statali, mentre l’effetto scooter dell’e-CVT si percepisce solo affondando l’acceleratore per lunghi sorpassi.
In autostrada il comfort resta buono, con l’unica pecca rappresentata dalla rumorosità del motore in accelerazione piena e dai fruscii aerodinamici percepibili sopra i 110 km/h. Lo sterzo si irrigidisce in velocità, migliorando la stabilità e dando al guidatore un senso di controllo rassicurante anche nei cambi di corsia rapidi.
La Toyota Yaris Hybrid 2025 trasmette in ogni percorso un senso di compattezza, agilità e sicurezza. La guida in città è il suo habitat naturale, ma non delude su statale e autostrada grazie alla stabilità del telaio. I difetti principali restano la limitata abitabilità posteriore per persone alte, il bagagliaio non enorme, la rumorosità in accelerazione decisa e le plastiche interne dure. Tuttavia, per chi cerca un’auto semplice, efficiente e sicura, resta una delle scelte migliori nella categoria.
La Toyota Yaris Hybrid 2025 offre:
Pro | Contro |
---|---|
Maggior potenza, migliore accelerazione, bagagliaio più ampio | Consumi leggermente superiori, sistema ibrido meno collaudato, valore residuo più basso |
Pro | Contro |
---|---|
Abitabilità interna superiore, sedili Magic Seats, comfort elevato | Design meno sportivo, meno divertente da guidare, prezzo superiore |
Pro | Contro |
---|---|
Prezzo d’acquisto più basso, peso ridotto, agilità | Non è un vero ibrido, consumi più alti, dotazioni inferiori |
La Toyota Yaris Hybrid 2025 rimane la regina delle utilitarie ibride grazie a consumi imbattibili, tecnologia avanzata di serie, costi di manutenzione contenuti e un valore residuo tra i più alti del segmento. I suoi difetti, come plastiche dure interne e rumorosità in accelerazione, non scalfiscono la sua reputazione di auto affidabile, efficiente e sicura.
Amministratore di RuoteMagiche.it ed editore di questo blog in qualità di appassionato di automobili.