
Molti automobilisti italiani pagano premi assicurativi più alti del necessario, spesso per un semplice errore che passa inosservato. Scopri qual è questo errore, perché incide così tanto sul costo e come evitarlo per risparmiare davvero.
Il principale errore che ti fa spendere di più sulla polizza auto è rinnovare automaticamente con la stessa compagnia senza confrontare i prezzi.
Perché accade?
In realtà, le compagnie contano proprio su questa abitudine per applicare aumenti graduali anno dopo anno.
Tipologia veicolo | Premio medio annuo | Premio dopo confronto | Risparmio medio |
---|---|---|---|
Utilitaria (Fiat Panda 1.2) | 550 € | 380 € | 170 € |
SUV compatto (Peugeot 2008 diesel) | 720 € | 480 € | 240 € |
Auto di lusso (BMW Serie 5 diesel) | 1.200 € | 800 € | 400 € |
Supercar (Porsche 911 Carrera) | 3.500 € | 2.700 € | 800 € |
Elettrica (Tesla Model 3) | 900 € | 600 € | 300 € |
Ibrida plug-in (Toyota Yaris Cross) | 750 € | 500 € | 250 € |
💡 Dati indicativi basati su confronti reali effettuati su comparatori italiani, per automobilisti tra 30-50 anni, con buona classe di merito e guida in aree urbane medie.
Le auto elettriche e ibride hanno spesso premi più bassi perché:
Al contrario, per supercar e auto di lusso l’assicurazione resta più alta per:
✅ Confronta sempre più preventivi almeno un mese prima della scadenza.
✅ Usa comparatori online seri e contatta anche broker tradizionali.
✅ Controlla sempre franchigie e massimali, non solo il prezzo finale.
✅ Valuta l’opzione bonus protetto solo se davvero conveniente per la tua classe di merito.
✅ Se percorri meno di 8.000 km l’anno, considera una polizza a chilometraggio, molto vantaggiosa per citycar e auto elettriche.
Servizio | Pro | Contro |
---|---|---|
Facile.it | Intuitivo, molte compagnie, assistenza telefonica | Non sempre mostra compagnie piccole, alcune offerte solo via telefono |
Segugio.it | Dettagliato su garanzie, promozioni esclusive | Interfaccia complessa, preventivi non sempre immediati |
6sicuro.it | Storico e sicuro, offerte mirate | Meno compagnie, prezzi indicativi da verificare |
Chiarezza.it | Grafica semplice, call center disponibile | Meno completo, spesso reindirizza a Facile.it |
SOSTariffe.it | Confronta anche altri servizi, sconti newsletter | Meno compagnie assicurative, interfaccia dispersiva |
ComparaSemplice.it | Buona varietà compagnie, consulenza chiara | Non confronta franchigie in dettaglio, design migliorabile |
Assicurazione.it | Facile e veloce, dettagli chiari | Poche differenze con Facile.it, possibili variazioni prezzo |
RCAuto.com | Specializzato in auto, rapido | Database limitato, grafica datata |
ConTe.it | Preventivi chiari, ottimo servizio clienti | Solo ConTe e partner, non è un comparatore generalista |
IlPreventivatore.it | Rapidissimo, nessuna registrazione | Poche compagnie, no acquisto diretto |
✔️ Pagare la polizza a rate mensili: costa fino al 10% in più per interessi e gestione.
✔️ Aggiungere optional inutili come assistenza stradale se già inclusa altrove.
✔️ Non dichiarare antifurto satellitare o immobilizer, che riduce il rischio furto.
✔️ Non aggiornare la residenza, che in alcune province abbassa il premio.
✔️ Non sfruttare la Legge Bersani per ereditare la classe di merito di un familiare convivente.
Non lasciare che la pigrizia ti costi centinaia di euro ogni anno:
🔑 Confronta almeno 5 compagnie diverse.
🔑 Valuta pay per use o black box, soprattutto su citycar e auto elettriche.
🔑 Contatta la compagnia anche fuori dai comparatori: a volte offre sconti extra diretti.
Amministratore di RuoteMagiche.it ed editore di questo blog in qualità di appassionato di automobili.