Targa sporca? Tutti i casi in cui rischi la multa

Targa sporca? Tutti i casi in cui rischi la multa

10 Luglio 2025
0 Commenti

Perchè la targa deve essere sempre leggibile

La targa del veicolo è un elemento identificativo obbligatorio per ogni mezzo circolante. In Italia, la normativa di riferimento è il Codice della Strada, principalmente l’articolo 100, che disciplina la collocazione e la tipologia di targhe, e l’articolo 102, che impone l’obbligo di mantenere integro e leggibile il numero di targa.

La funzione primaria della targa è consentire alle forze dell’ordine e agli enti preposti (Autostrade, ACI, PRA, Motorizzazione) di identificare in modo immediato e univoco il veicolo, il proprietario e la sua regolarità assicurativa e fiscale. Una targa sporca che ne impedisce la lettura può costituire una violazione grave, sia per motivi di sicurezza stradale sia per possibili utilizzi illeciti.

Codice della Strada – Art. 102:

“I numeri di immatricolazione devono essere sempre chiaramente leggibili. Chiunque circola con veicolo munito di targa illeggibile o mancante è soggetto a sanzione amministrativa.”

Quando scatta la multa in Italia

se hai la targa sporca rischi fino a 8000 euro e il sequestro del mezzo nei casi più gravi attenzione ruotemagiche
Targa sporca ma leggibile

Se la targa è parzialmente sporca, ma numeri e lettere restano leggibili, generalmente non scatta la multa, ma un avvertimento. Tuttavia, alcuni verbali sono stati contestati anche per sporco parziale se compromette la lettura a distanza.

Targa totalmente illeggibile

Se invece la targa è completamente coperta (fango, neve, polvere) e non leggibile, la multa è inevitabile.

Pulizia ordinaria: obbligo del proprietario

Il proprietario è sempre responsabile della pulizia della targa, salvo casi eccezionali dimostrabili (es. fango improvviso in breve tratto).

Importo della multa per targa sporca

SituazioneImporto multa
Targa sporca ma leggibile42-87 euro
Targa totalmente illeggibile85-173 euro
Targa mancante o alterata volontariamente2.000 – 8.000 euro + sequestro veicolo

Normative in Europa: confronto con l’Italia

Germania
  • Multa immediata 5-10 euro (targa sporca ma leggibile)
  • Fino a 80 euro + 1 punto patente (targa non leggibile)
Francia
  • Multa 68 euro
  • Possibile fermo veicolo in caso di sospetta manomissione
Regno Unito
  • Fino a £1000 di multa
  • Possibile sospensione MOT
Spagna
  • Multa 80 euro senza decurtazione punti
  • Controlli intensivi tramite OCR autostradale

Normative negli Stati Uniti

California
  • Obbligo di targa anteriore e posteriore
  • Multe 25-50$
Texas
  • Obbligo targa posteriore
  • Multe fino a 200$
New York
  • Multa base 65$ fino a 150$ con spese

Normative in Giappone

Il Codice stradale giapponese prevede:

  • Multa fino a 50.000 yen (circa 350 euro)
  • Possibile sospensione immatricolazione
Curiosità culturale

In Giappone la pulizia delle targhe è indice di educazione e rispetto.

Curiosità dal mondo

  • Spray riflettenti: multa fino a 8.000 euro in Italia
  • Pellicole antiriflesso: fino a 10.000 euro di multa in Germania
  • Inghilterra: £1000 di multa per adesivo su targa
  • Giappone: spazzolini specifici per pulire la targa senza graffi

Ricorsi legali in Italia

Sentenze già passate in giudicato
  • Ricorso accolto se targa sporcata da evento improvviso (pioggia fangosa)
  • Giudice di Pace di Viterbo 2019: multa annullata per sporco inevitabile
Quando conviene fare ricorso
  • Se sporco è dovuto a cause di forza maggiore
  • Se la targa era leggibile ma il verbale non lo indica correttamente

Come evitare multe per targa sporca

  • Pulizia regolare settimanale
  • Controllo prima di lunghi viaggi
  • Rimozione pellicole ingiallite o rovinate

Le multe più assurde mai date per targa sporca

  1. Germania: camionista multato 500 euro per neve
  2. Regno Unito: £1000 per fango da rally
  3. Italia: agricoltore multato 85 euro per fango in breve tragitto
  4. USA: tassista multato 150$ per foglia sulla targa

Sporca sì, ma non la targa: la multa è sempre in agguato

Alla fine, puoi avere l’auto più sporca del quartiere, con moscerini fossilizzati sul paraurti, fango che decora i passaruota come un’opera d’arte moderna e polvere che farebbe invidia al Sahara… ma la targa deve brillare come un diamante. Perché lo Stato, si sa, può tollerare un cofano opaco, ma non accetterà mai di non poterti inviare a casa la multa di rito.
E se proprio non vuoi rischiare, ricordati: meglio lavare la targa una volta di troppo che ricevere un verbale da incorniciare in soggiorno. Anche perché, tra una pioggia fangosa e una pozzanghera assassina, la differenza tra un’auto libera e un’auto multata… è spesso solo un panno in microfibra!

Aggiungi commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *