Incidente con auto a noleggio: chi paga i danni?

Incidente con auto a noleggio: chi paga i danni?

11 Luglio 2025
0 Commenti

Boom del noleggio in Italia: perché sempre più italiani scelgono l’auto a noleggio

Negli ultimi dieci anni, il mercato del noleggio auto in Italia ha registrato una crescita sorprendente, diventando una delle opzioni preferite per spostamenti di lavoro, viaggi e necessità temporanee.

AnnoNumero auto noleggiate (parco circolante totale)Fatturato noleggio (milioni €)
2015700.0005.200
2018900.0006.700
20201.000.0006.200
20221.250.0008.400
20241.400.0009.100

Il settore ha visto una crescita del 12% nel biennio 2022-2024, trainata sia dal noleggio a lungo termine per aziende e professionisti sia dal noleggio a breve termine, tornato ai livelli pre-pandemia grazie al turismo e alla mobilità flessibile.

Ma la domanda cruciale resta: cosa succede in caso di sinistro? Chi paga i danni?

chi paga i danni se fai un sinistro con la tua auto a noleggio ruotemagiche

Noleggio a breve termine o lungo termine: differenze sostanziali

TipologiaDurataDestinatariAssicurazione inclusaFranchigiaNote
Breve termine1-30 giorniPrivati e turistiRCA obbligatoria; CDW e Kasko facoltativeSempre presentePrezzo variabile, alto in alta stagione
Lungo termineOltre 12 mesiAziende e professionistiRCA, Kasko, furto-incendio incluseAssente o minimaCanone fisso mensile con manutenzioni

Cosa significano davvero RCA, CDW, Kasko e TP

Molti clienti firmano contratti senza conoscere il significato di acronimi fondamentali:

  • RCA (Responsabilità Civile Auto)
    Copertura assicurativa obbligatoria per legge che risarcisce danni a terzi, persone o cose, in caso di sinistro stradale.
  • CDW (Collision Damage Waiver)
    È un pacchetto opzionale che riduce la responsabilità economica per i danni al veicolo noleggiato in caso di sinistro con colpa, ma non elimina completamente il pagamento: resta la franchigia indicata nel contratto.
  • Kasko (Super CDW o Super Cover)
    Estensione assicurativa che copre totalmente i danni al veicolo, azzerando o riducendo drasticamente la franchigia anche in caso di sinistro totale o parziale. Ha un costo elevato, spesso tra i 20€ e i 30€ al giorno.
  • TP (Theft Protection)
    Protezione furto: copre i danni economici in caso di furto totale o parziale dell’auto noleggiata, ma resta comunque una franchigia da pagare.
  • Franchigia
    È la quota fissa a carico del cliente in caso di danni o furto, variabile da 500€ fino a oltre 2500€, in base al segmento dell’auto e alle condizioni contrattuali.

Chi paga i danni in caso di incidente o sinistro con auto a noleggio

ScenarioRCA (obbligatoria)CDWKasko
Danni a terziSempre copertiSempre copertiSempre coperti
Danni al veicolo noleggiato causati da teTutti a tuo caricoPaghi solo la franchigiaNon paghi nulla (se rispetti il contratto)
Furto dell’autoNon copertoNon copertoCoperto se incluso TP, con franchigia

Se il sinistro è causato da te

  • Con solo RCA, paghi tutti i danni al veicolo noleggiato.
  • Con CDW, paghi solo la franchigia stabilita.
  • Con Kasko, non paghi nulla (se rispetti limiti di contratto e codice della strada).

Se il sinistro non è colpa tua

Anche in caso di ragione:

  • La compagnia di noleggio trattiene la franchigia finché non riceve il rimborso dall’assicurazione dell’altro conducente.
  • Il rimborso può richiedere mesi o oltre un anno, soprattutto se il sinistro è complesso.

Le franchigie medie delle principali compagnie in Italia

aziende noleggio auto breve e lungo termine ruotemagiche
CompagniaSegmento autoFranchigia danni collisioneFranchigia furto
HertzUtilitaria1200 €1500 €
AvisCitycar1000 €1200 €
SixtSUV1500 €2000 €
EuropcarBerlina1300 €1500 €

I danni lievi possono costarti caro

Piccoli graffi o rigature ai cerchi in lega hanno costi standardizzati al rialzo:

Tipo dannoCosto medio addebitato
Graffio paraurti250 – 350 €
Cerchio in lega graffiato200 – 300 €
Ammaccatura portiera300 – 400 €

Incidenti o sinistri all’estero: attenzione alle clausole

Guidare un’auto noleggiata fuori dall’Italia presenta rischi aggiuntivi:

  • RCA e CDW possono non valere fuori dal Paese di noleggio, salvo estensioni.
  • Le franchigie possono essere più alte.
  • Devi contattare immediatamente la compagnia in caso di sinistro, pena la decadenza di ogni copertura.

Se guida una persona non autorizzata

Se l’incidente avviene con un conducente non inserito nel contratto:

  • Tutte le assicurazioni decadono immediatamente.
  • Paghi l’intero danno al veicolo e ai terzi, senza alcun rimborso.

Conviene la Kasko totale?

Durata noleggioCosto aggiuntivo KaskoFranchigia residuaRischio senza Kasko
1 giorno25 – 30 €0 €Medio
7 giorni150 – 200 €0 €Alto
14 giorni300 – 400 €0 €Molto alto

Quanto costa davvero noleggiare un’auto? Prezzi per tutte le tasche

Tipologia autoCosto medio giornaliero (€)Cauzione media (€)Note principali
Utilitaria (Fiat Panda, Toyota Aygo)30 – 50 €200 – 500 €Tariffe più basse fuori alta stagione
Citycar e compatte (Yaris, Clio, Polo)50 – 80 €300 – 600 €Prezzi variabili a seconda di optional e periodo
Berline medie (Golf, Focus, Tipo)70 – 120 €500 – 800 €Più care nelle località turistiche
SUV medi (Qashqai, Tiguan)100 – 180 €800 – 1500 €Molto richiesti per viaggi lunghi
SUV premium (Audi Q5, BMW X3)150 – 250 €1500 – 2500 €Prezzi raddoppiati in alta stagione
Auto sportive e supercar (Ferrari, Lamborghini)900 – 2000 €5000 – 10.000 €100-150 km inclusi, extra km molto costosi
Hypercar (Bugatti Chiron, McLaren P1)10.000 – 25.000 €50.000 – 100.000 €Cauzioni altissime, solo clienti selezionati

Perché scegliere il noleggio auto conviene davvero

Nonostante i rischi economici legati a incidenti e sinistri, il noleggio auto offre vantaggi reali che spiegano la sua crescita esponenziale negli ultimi anni.

1. Nessuna svalutazione e zero problemi di rivendita
Acquistare un’auto significa affrontare la svalutazione immediata del 20-30% già al primo anno. Con il noleggio, invece, non ti interessa il valore residuo.

2. Tutto incluso in un unico pagamento
Con il noleggio a lungo termine, le rate comprendono RCA, Kasko, furto-incendio, bollo, manutenzioni e assistenza stradale H24.

3. Auto sempre nuove e sicure
Cambi l’auto ogni 2-4 anni, accedendo a modelli con tecnologie di sicurezza e ADAS aggiornate.

4. Possibilità di scelta infinita
Dal segmento citycar alla supercar, puoi scegliere in base al viaggio e all’occasione.

5. Vantaggi fiscali per aziende e professionisti
Deducibilità canone, detraibilità IVA e nessun immobilizzo di capitale.

6. Mobilità flessibile e sostenibile
Scelta di modelli ibridi o elettrici per ridurre l’impatto ambientale.

7. Libertà di scelta geografica
Ritiro e riconsegna in città diverse, ideale per trasferte o viaggi one-way.

In sintesi, avere un’auto a noleggio significa trasformare la mobilità da possesso a servizio, eliminando preoccupazioni di gestione, svalutazione e manutenzione, a fronte di un canone fisso. Una scelta che, oggi più che mai, si rivela vincente per chi desidera flessibilità e serenità senza rinunciare a comfort, tecnologia e sicurezza.

Aggiungi commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *