Gli additivi per motori promettono di migliorare le prestazioni, ridurre i consumi e allungare la vita del veicolo. Ma sono davvero efficaci? Oppure si tratta soltanto di prodotti superflui e pubblicizzati in modo aggressivo?
In questo articolo scoprirai tutto ciò che c’è da sapere:
Come funzionano gli additivi per motori.
Quali benefici reali possono offrire.
Quando usarli e quando evitarli.
I migliori prodotti sul mercato nel 2025.
Quali additivi scegliere per ogni tipo di motore.
Cosa sono gli additivi per motori?
Gli additivi sono prodotti chimici che si aggiungono all’olio, al carburante o al circuito del motore con lo scopo di migliorare la lubrificazione, la combustione, la pulizia interna o la protezione generale dei componenti meccanici.
Si dividono in tre grandi categorie:
Additivi per olio motore
Additivi per carburante (benzina o gasolio)
Additivi per la pulizia interna del motore
Come funzionano
Additivi per olio motore
Questi additivi:
migliorano la lubrificazione;
riducono l’attrito tra le superfici metalliche;
proteggono le guarnizioni;
puliscono l’interno del motore sciogliendo morchie e residui carboniosi.
Sono particolarmente utili su motori con molti chilometri o sottoposti a stress termico elevato.
Additivi per carburante
Sono formulati per:
pulire gli iniettori e le valvole;
migliorare la combustione del carburante;
ridurre le emissioni nocive;
aumentare la regolarità e la potenza del motore.
Possono essere usati sia su veicoli a benzina sia su quelli a gasolio.
Additivi per la pulizia interna
Questi prodotti, detti anche “pulitori del circuito olio”, agiscono prima del cambio olio. Servono a sciogliere i depositi presenti all’interno del motore, facilitandone l’espulsione. Sono utili in particolare su auto trascurate o con evidente calo di prestazioni.
Vantaggi degli additivi
Pulizia del motore: sciolgono e rimuovono residui che compromettono l’efficienza.
Minor attrito: riducendo l’attrito interno, si migliora la scorrevolezza meccanica.
Rumorosità ridotta: specialmente nei motori diesel, alcuni additivi migliorano il confort acustico.
Riduzione dei consumi: un motore pulito e ben lubrificato consuma meno.
Protezione del motore nel tempo: allungano la vita delle componenti interne.
Rischi e limiti
Prodotti incompatibili: alcuni additivi non sono adatti a tutti i tipi di olio o carburante.
Uso scorretto: se impiegati in dosi sbagliate o in motori non adatti, possono danneggiare catalizzatori o filtri antiparticolato.
Effetto limitato su motori nuovi: se l’auto è in perfette condizioni, l’efficacia degli additivi è minima.
Effetto placebo: molti automobilisti si illudono di sentire miglioramenti che in realtà non esistono.
Quali additivi scegliere: i migliori del 2025
Per olio motore
Additivi anti-attrito con componenti come molibdeno o ceramiche: ideali per motori con molti chilometri o soggetti a sforzo prolungato.
Additivi detergenti: utili prima del cambio olio per ripulire il circuito e migliorare la scorrevolezza interna.
Additivi protettivi per guarnizioni: migliorano la tenuta di paraoli e guarnizioni evitando micro-perdite.
Per carburante
Pulitori iniettori: migliorano l’efficienza di combustione e riducono vibrazioni e difficoltà di accensione.
Miglioratori di combustione: aumentano la reattività del motore e riducono il consumo nei lunghi viaggi.
Additivi anticongelanti (per diesel): indicati nei mesi invernali per evitare problemi con il gasolio paraffinico.
Come si usano gli additivi
Additivi olio
Leggere le istruzioni e verificare compatibilità con il tipo di olio.
Aggiungere prima o dopo il cambio, a seconda della funzione (detergente o protettivo).
Non superare la quantità consigliata.
Additivi carburante
Versare nel serbatoio prima del pieno.
Ripetere ogni 2–3 pieni, se consigliato.
Non mescolare più additivi insieme.
Additivi pulizia interna
Aggiungere al vecchio olio prima del cambio.
Far girare il motore per il tempo indicato.
Effettuare il cambio completo di olio e filtro.
Motori diesel: attenzione a DPF e iniettori
Nei motori a gasolio, gli additivi possono essere particolarmente efficaci per:
ridurre la fuliggine;
migliorare l’efficienza degli iniettori;
prevenire l’intasamento del filtro antiparticolato (DPF).
Ma è essenziale utilizzare prodotti certificati per non compromettere i sistemi di post-trattamento dei gas.
Motori a benzina: prevenzione e pulizia
Negli impianti a iniezione diretta, l’accumulo di carbonio è un problema frequente. L’uso periodico di additivi può:
prevenire incrostazioni su valvole e candele;
migliorare l’avviamento a freddo;
stabilizzare i consumi nel tempo.
Pro e contro a confronto
Aspetto
Vantaggi
Svantaggi
Pulizia interna
Migliora il rendimento e previene l’usura
Effetti lenti su motori molto sporchi
Riduzione attrito
Diminuisce usura e rumori
Alcuni prodotti possono alterare la viscosità dell’olio
Riduzione consumi
Rende la combustione più efficiente
In auto recenti, benefici trascurabili
Compatibilità universale
Alcuni prodotti sono adatti a qualsiasi veicolo
Attenzione su motori Euro 6 e superiori
Prezzo
Relativamente contenuto rispetto a un intervento meccanico
Spreco se usato senza reale necessità
🔟 Additivi per motori disponibili nei supermercati
1. Bardahl Top Diesel
Tipo: Additivo carburante diesel
Funzione: Pulisce iniettori, migliora combustione, lubrifica la pompa.
Vantaggi: Riduce i consumi, migliora la risposta del motore, indicato anche per diesel moderni con filtro antiparticolato.
2. Bardahl Pulitore Iniettori Benzina
Tipo: Additivo carburante benzina
Funzione: Scioglie i depositi nei condotti e iniettori.
Vantaggi: Riduce la rumorosità e migliora l’accensione a freddo.
3. Wynn’s Super Charge Oil Treatment
Tipo: Additivo per olio motore
Funzione: Ristabilisce la compressione nei motori usurati.
Vantaggi: Riduce il consumo di olio e le perdite dalle guarnizioni.
4. STP Trattamento Completo Diesel
Tipo: Additivo carburante diesel
Funzione: Pulisce l’intero sistema di alimentazione.
Vantaggi: Aumenta cetano, migliora partenza a freddo.
5. STP Trattamento Benzina Alta Chilometraggio
Tipo: Additivo carburante
Funzione: Progettato per motori con oltre 100.000 km.
Vantaggi: Rimuove depositi vecchi, ottimizza la combustione.
6. Arexons Pulitore Iniettori Benzina
Tipo: Additivo carburante
Funzione: Detergente potente per benzina.
Vantaggi: Prodotto italiano, facilmente reperibile, migliora regolarità del motore.
7. Arexons Trattamento Olio Motore Stop Fumo
Tipo: Additivo per olio
Funzione: Riduce emissioni e fumosità dallo scarico.
Vantaggi: Indicato su veicoli datati o con consumo eccessivo di olio.
8. Liqui Moly Additivo Olio MoS₂
Tipo: Additivo olio motore
Funzione: Riduce attrito grazie alla presenza di solfuro di molibdeno.
Vantaggi: Protezione contro l’usura, motore più silenzioso e fluido.
9. Liqui Moly Additivo Pulizia Motore (Motor Clean)
Tipo: Pulitore circuito olio
Funzione: Rimuove morchie prima del cambio olio.
Vantaggi: Ideale come trattamento pre-tagliando su auto usate o trascurate.
10. Svitol Trattamento Benzina
Tipo: Additivo carburante
Funzione: Mantiene pulito il sistema di alimentazione.
Vantaggi: Prodotto affidabile, italiano, adatto anche per piccoli serbatoi (scooter, tosaerba, ecc.).
[…] 💡 RuoteMagiche ha già trattato in modo approfondito questo argomento, analizzando le differenze tra additivi low cost da supermercato, detergenti professionali e pulizie a banco prova. Se vuoi sapere quali sono i migliori prodotti realmente efficaci e quando utilizzarli, ti invitiamo a leggere il nostro post dedicato. […]
[…] Sugli scaffali dei supermercati e degli autoricambi trovi decine di flaconi miracolosi: additivi carburante che promettono di pulire gli iniettori, aumentare la potenza, ridurre i consumi e persino ringiovanire l’auto di 10 anni (o almeno così sembra leggendo le etichette). Ma funzionano davvero? P.s. Ne abbiamo già parlato su RuoteMagiche! […]
Trova e vendi auto nuove e usate su RuoteMagiche.it: pubblica gratuitamente annunci di vendita per raggiungere acquirenti interessati e ottenere risultati rapidi e soddisfacenti!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.