Assicurazione auto a consumo: come funziona e quando conviene

Assicurazione auto a consumo: come funziona e quando conviene

5 Luglio 2025
0 Commenti
Come funziona l’assicurazione auto a km (polizze a consumo)

Le polizze auto a km, conosciute anche come polizze a consumo o pay per use, sono formule assicurative innovative che calcolano il premio in base ai chilometri effettivamente percorsi. Il loro funzionamento prevede:

  • Quota fissa annuale per l’RC Auto obbligatoria.
  • Quota variabile proporzionale ai km rilevati tramite un dispositivo satellitare (black box) installato sul veicolo.
  • Possibilità di acquistare pacchetti di km prepagati (ad esempio 5.000 km) ricaricabili in caso di superamento.

Black box auto: funzionamento, installazione e risparmio

assicurazione-auto-con dispositivo satellitare ruotemagiche

La black box, chiamata anche dispositivo satellitare o scatola nera, è un piccolo apparecchio elettronico che viene installato a bordo dell’auto, di solito sotto al cruscotto o nel vano motore, collegato alla batteria, ne avevamo già parlato in questo articolo sul blog di RuoteMagiche. Il suo funzionamento si basa su:

  • Rilevamento GPS dei km percorsi in tempo reale, con registrazione su server della compagnia.
  • Monitoraggio dello stile di guida, come velocità, frenate brusche, accelerazioni e curve strette.
  • Registrazione di eventuali urti o impatti, utile in caso di incidente per ricostruire la dinamica e stabilire le responsabilità.

In caso di sinistro, la black box fornisce dati oggettivi su:

  • Velocità al momento dell’impatto
  • Direzione di marcia
  • Punto preciso dell’incidente

Questi dati possono essere utilizzati come prova legale in fase di perizia o contenzioso, riducendo i tempi di liquidazione o risarcimento. Tuttavia, possono anche confermare responsabilità a carico del conducente se confermano comportamenti scorretti o infrazioni.

Quanto tempo si ha per installare la black box dopo la stipula

Dopo la sottoscrizione della polizza che prevede la black box, l’assicurato ha generalmente 7-14 giorni di tempo per effettuare l’installazione presso il centro convenzionato indicato dalla compagnia. Alcune assicurazioni richiedono:

  • Prenotazione immediata tramite call center o area riservata online dopo la firma del contratto.
  • In casi eccezionali, la polizza parte comunque subito ma l’attivazione definitiva delle tariffe agevolate avviene solo dopo l’installazione.
Quanto si risparmia installando la black box

L’installazione della black box permette di ottenere:

  • Sconti immediati sul premio RC Auto tra il 10% e il 25%, a seconda della compagnia.
  • Ulteriori vantaggi se abbinata a polizze a km (polizze a consumo), portando il risparmio complessivo fino al 30-40% rispetto a una RC tradizionale per percorrenze inferiori a 10.000 km/anno.
  • Agevolazioni su polizze con garanzie accessorie (furto/incendio, assistenza stradale) perché la localizzazione GPS riduce il rischio per la compagnia in caso di furto.

Inoltre, alcune compagnie offrono l’installazione gratuita e non richiedono costi di gestione annuale, mentre altre applicano un piccolo contributo per spese di manutenzione o disinstallazione al termine del contratto (in media 60-90 euro).

polizza auto a consumo in base ai km percorso quando conviene secondo ruotemagiche
Quando sono state introdotte in Italia le assicurazioni a consumo

Le polizze a km (polizze a consumo) sono comparse in Italia tra il 2012 e il 2015, introdotte da compagnie dirette come Genertel e Linear per offrire premi più bassi a chi usa poco l’auto. Si sono diffuse dopo il 2020 grazie alla digitalizzazione e alla maggiore diffusione delle black box, fino alle formule più recenti on demand come BeRebel o ViaggiaConMe di Intesa Sanpaolo, che consentono polizze attivabili anche solo per giorni o mesi.

Garanzie offerte dalle polizze a km

Le coperture sono identiche alle assicurazioni tradizionali:

  • RC Auto obbligatoria
  • Furto e incendio
  • Kasko completa o collisione
  • Cristalli
  • Eventi naturali e atti vandalici
  • Assistenza stradale
  • Infortuni conducente
Quali garanzie conviene aggiungere

Per chi usa poco l’auto:

  • Cristalli: copertura utile anche per piccole rotture improvvise.
  • Assistenza stradale: importante su auto usate poco e più soggette a guasti da fermo.
  • Furto/incendio: consigliato solo se l’auto vale più di 6.000 euro.

La Kasko completa conviene solo su auto nuove o di valore elevato (oltre 15.000 euro), altrimenti il premio extra non viene giustificato.

Tabella dei risparmi reali con le polizze in base ai km percorsi

Ecco un calcolo aggiornato 2025 per automobilisti residenti a Milano, classe di merito 1, Euro 6 benzina, su modelli diffusi:

Modello autoKm annualiRC tradizionale (€)RC a km (polizza a consumo) – fascia sceltaPrezzo finale (€)Risparmio (€)Risparmio (%)
Fiat Panda 1.25.000430fino a 5.000 km: 260320 (260+60 var.)11026%
Toyota Yaris Hybrid6.000490fascia 5–10.000 km: 35035014029%
Volkswagen Golf VII7.000580fascia 5–10.000 km: 38038020034%
Jeep Renegade 1.6 MJT8.000620fascia 5–10.000 km: 42042020032%

Le cifre sono stime medie basate su preventivi reali di luglio 2025 e variano per età, storico sinistri e compagnia.

Quando le polizze a consumo non convengono

Questa formula assicurativa può diventare sconveniente se:

  • Si superano i 10.000-12.000 km/anno, perché il costo variabile annulla ogni risparmio.
  • Si ha uno stile di vita imprevedibile, con lunghi viaggi o trasferte.
  • L’auto è usata da più conducenti, aumentando i km senza controllo.
  • Il veicolo ha basso valore residuo, rendendo i costi di black box e garanzie accessorie sproporzionati.
  • Sono previste penali per recesso anticipato o costi di rimozione black box (60-90 euro).
Consigli pratici per risparmiare con le polizze a consumo

✅ Confronta sempre le offerte tramite comparatori online (Facile.it, Segugio.it, Selectra).
✅ Valuta l’uso di broker assicurativi accreditati, spesso più convenienti dei preventivi diretti online.
✅ Evita garanzie superflue: ogni copertura aggiuntiva incide del 10-20% sul premio totale.
✅ Scegli pacchetti chilometrici adeguati con un margine di sicurezza, per evitare penali.
✅ Considera le formule on demand se usi l’auto raramente (es. BeRebel, ViaggiaConMe).
✅ Controlla sempre penali e costi nascosti, compresi installazione e rimozione black box.

Casi pratici di risparmio reale
Modello autoFascia km sceltaRCA tradizionale (€)RCA a km (€)Risparmio (€)
Fiat Pandafino 5.000430320110
Toyota Yaris5–10.000490380110
Volkswagen Golf VII5–10.000580420160
Renault Cliofino 5.000450330120

Le polizze a km (polizze a consumo) risultano particolarmente convenienti per:

✔️ City user
✔️ Pensionati
✔️ Neopatentati con uso limitato
✔️ Proprietari di seconde auto

Diventano invece meno vantaggiose per pendolari e viaggiatori abituali, che superano facilmente le soglie incluse, vanificando ogni convenienza.

Aggiungi commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *