Auto usata e km scalati: i 7 segnali per riconoscerlo

Auto usata e km scalati: i 7 segnali per riconoscerlo

13 Luglio 2025
0 Commenti

Quando il contachilometri mente (e tu paghi)

Tra le truffe più diffuse e redditizie nel mercato dell’usato c’è quella dei chilometri scalati. Una pratica tanto illegale quanto difficile da smascherare, soprattutto quando l’auto viene ripulita, lucidata e corredata da una documentazione apparentemente perfetta. La parola che oggi fa tremare ogni acquirente è schilometrata.

Con questa guida ti mostriamo i 7 segnali infallibili per scoprire se l’auto che stai per comprare ha un passato più lungo di quello dichiarato.

1. Usura degli interni incoerente con i chilometri

Un’auto dichiarata con 60.000 km non può presentare:

  • Volante consumato o scolorito
  • Pomello cambio liscio
  • Sedili smollati o deformati
  • Pedaliera lucida e levigata

Tutti segnali che tradiscono una percorrenza molto più alta. Se li noti, alzati e ringrazia per il tempo risparmiato.

2. Cronologia tagliandi sospetta o troppo perfetta

Chi cura un’auto esegue almeno un tagliando ogni 20.000-30.000 km. Se trovi un solo intervento in dieci anni o un libretto “pulito” ma con timbri identici, sei davanti a un falso. Un’auto schilometrata ha spesso una documentazione creata ad arte.

3. Gomme, freni e dischi raccontano la verità

Controlla:

  • Spessore battistrada
  • Usura dei dischi freno
  • Stato delle pastiglie

Un’auto con davvero 70.000 km non dovrebbe avere freni e pneumatici da sostituire. Se invece sono già consumati, la verità è sotto i tuoi occhi.

4. Carrozzeria e parabrezza: il tempo non mente

Non ignorare:

  • Micrograffi da autostrada sul parabrezza
  • Cofano “sabbioso” da pietrisco
  • Guarnizioni secche o rigide

Segnali che sfuggono ai truffatori, ma non a un occhio attento. Spesso un’auto schilometrata mostra segni di uso intensivo non compatibili con l’età dichiarata.

5. Spie e diagnostica OBD: la verità digitale

Collega un lettore OBD o vai da un meccanico fidato. Se emergono:

  • Errori nascosti
  • Contachilometri reale nella centralina
  • Versioni software vecchie

…la truffa è servita. Una diagnostica fatta bene vale più di mille parole del venditore.

6. Incongruenze tra documenti ufficiali

Incrocia sempre:

  • Libretto tagliandi
  • Revisione ministeriale
  • Visura PRA
  • Lettura da centralina

Anche un solo dato fuori posto è il segnale di una manomissione volontaria. Nessuna “dimenticanza”.

7. Prezzo troppo basso = trappola garantita

Se il prezzo è troppo conveniente rispetto al mercato, c’è un motivo. Auto schilometrata = valore reale più basso, ma venduta al prezzo di una “pari km”. Una finta occasione può costarti caro.

vendere auto schilometrate è un reato stai molto attento e segui la guida di ruotemagiche

Come riconoscere un’auto schilometrata

Cosa controllareSegnale sospettoIndizio di
Volante e pomello cambioUsura e scolorituraAlto chilometraggio
Libretto tagliandiVoci mancanti o copia fasullaDocumentazione falsa
Pneumatici e freniUsura eccessivaUso prolungato
Parabrezza e carrozzeriaMicrograffi, sabbiature, guarnizioniAnzianità reale
Scansione OBDErrori, chilometri discordantiManomissione elettronica
Prezzo richiestoSotto media di mercatoKm scalati

Vendita con chilometri scalati ma dichiarati alla vendita: è ancora un reato?

In Italia, la semplice manomissione del contachilometri non costituisce reato di per sé. Diventa illecito penale o civilistico solo se accompagnata da dolo, ovvero l’intento di ingannare l’acquirente per trarne un vantaggio economico.

Ecco i due scenari distinti previsti dalla normativa:

Caso 1: chilometraggio manomesso ma dichiarato all’acquirente

Se il venditore:

  • ammette apertamente che i chilometri sono stati manomessi,
  • lo scrive nel contratto di vendita,
  • non millanta percorrenze inferiori né qualità false del veicolo,

non si configura alcun reato, né penalmente né civilmente.
Il Codice Penale punisce solo il raggiro o l’omissione ingannevole, non la semplice manomissione tecnica del tachimetro se correttamente dichiarata.

In questo caso, la vendita è perfettamente lecita, anche se l’auto è “schilometrata”, purché:

  • il difetto sia reso noto all’acquirente
  • ci sia documentazione scritta che attesti la consapevolezza dell’acquirente

L’acquirente, infatti, accetta consapevolmente l’acquisto di un’auto con km non reali, e non può successivamente rivalersi sostenendo di essere stato ingannato.

Caso 2: chilometraggio manomesso e taciuto (o falsamente dichiarato)

È il caso più comune nelle truffe. Se:

  • il venditore non informa l’acquirente della manomissione,
  • oppure attesta falsamente un chilometraggio inferiore al reale,
  • o non è in grado di dimostrarne la veridicità,

si applicano le norme del nostro ordinamento:

  • Art. 640 c.p. (truffa)
  • Art. 515 c.p. (frode nel commercio)
  • Garanzia per vizi ex art. 1490 e ss. c.c.
  • Codice del Consumo se coinvolto un professionista

In tal caso, la manomissione diventa reato, e l’acquirente ha diritto:

  • a rescissione del contratto
  • a risarcimento del danno
  • a denuncia penale presso le autorità competenti

Quando è comunque sconsigliabile acquistare un’auto schilometrata, anche se dichiarata

Anche in caso di trasparenza, acquistare un’auto con chilometraggio non originale è fortemente sconsigliato, per diversi motivi:

  • assicurazioni e finanziarie potrebbero rifiutare coperture o credito
  • il veicolo ha minore valore commerciale e di rivendita
  • eventuali problemi meccanici futuri potrebbero essere difficili da giustificare o contestare
  • la garanzia legale decade in caso di accettazione consapevole del difetto

Cosa succede se si scopre una manomissione dopo l’acquisto?

In Italia, l’acquirente può:

  • chiedere il rimborso del prezzo pagato in eccesso
  • chiedere la risoluzione del contratto
  • denunciare penalmente il venditore (privato o concessionario)
  • attivare un contenzioso civile o presso l’AGCM se coinvolto un professionista

I termini per agire variano in base al contratto (vendita tra privati o vendita da professionista), ma si consiglia di agire entro 12 mesi dal momento in cui emerge il vizio occulto.

Acquistare un’auto all’estero: cosa succede se i chilometri sono falsi?

Comprare un’auto fuori dai confini italiani, soprattutto online o tramite rivenditori poco trasparenti, espone a rischi altissimi di auto schilometrate, soprattutto se non si usano servizi di verifica esteri (come Carfax Europa o AutoCheck).

Vediamo cosa prevede la normativa nei due casi principali.

Acquisto in un Paese dell’Unione Europea

Chi acquista un veicolo usato in un Paese membro della UE è tutelato da regole comuni, ma con alcune importanti precisazioni:

1. Regolamento UE 2017/1151
Obbliga tutti i costruttori e venditori a garantire l’integrità del contachilometri e a registrare eventuali modifiche. Inoltre vieta esplicitamente:

“qualsiasi manipolazione del chilometraggio ai fini di alterarne la lettura, qualora il veicolo venga commercializzato”

2. Direttiva 2011/83/UE e Codice del Consumo italiano (D.lgs. 206/2005)
Se l’auto viene acquistata da un professionista estero, il consumatore italiano mantiene i diritti di recesso e di garanzia legale di conformità, applicabili anche a distanza (es. e-commerce).
In caso di auto schilometrata, l’acquirente può:

  • chiedere la risoluzione del contratto
  • pretendere rimborso o riduzione del prezzo
  • agire anche in Italia, se l’acquisto è stato finalizzato online o tramite un mediatore italiano

3. Limiti pratici
Molti Paesi UE non registrano ufficialmente i km in fase di revisione o non rendono accessibili tali dati (es. Francia, Spagna, Paesi Bassi). Questo rende più difficile, anche se non impossibile, ottenere prove di manomissione.

Per questo motivo è fondamentale ottenere un report ufficiale pre-acquisto, come quelli forniti da:

  • Carfax Europe (Germania, Svezia, Belgio, ecc.)
  • Histovec.fr (solo per auto francesi)
  • Ministero dei Trasporti tedesco (KBA) tramite servizi certificati

Acquisto da Paesi extra-UE (Stati Uniti, Svizzera, Giappone, ecc.)

In questo caso, le tutele legali sono più deboli e i rischi aumentano drasticamente, specie se l’auto arriva tramite importatori non ufficiali.

1. Manca una normativa armonizzata
Nessuna legge internazionale obbliga i venditori di Paesi extra-UE a garantire trasparenza sui km. Negli Stati Uniti, ad esempio, i controlli chilometrici sono volontari e non sempre aggiornati.

2. Nessuna garanzia legale di conformità automatica
Chi acquista direttamente da un privato o rivenditore estero (fuori UE), non gode della tutela del Codice del Consumo italiano, né può pretendere un rimborso automatico.

3. Il problema della nazionalizzazione
Quando il veicolo arriva in Italia, la Motorizzazione accetta la dichiarazione chilometrica del venditore estero senza verificarne la veridicità. Se l’auto è stata schilometrata prima della nazionalizzazione, è molto difficile accorgersene dopo.

Come difendersi

Per veicoli UE:

  • Usa i portali ufficiali del Paese di origine
  • Pretendi una fattura con chilometraggio certificato
  • Salva screenshot e e-mail in fase di trattativa

Per veicoli extra-UE:

  • Acquista solo da importatori ufficiali o professionisti con P.IVA italiana
  • Pretendi report terzi (es. Carfax USA, AutoCheck)
  • Richiedi documentazione doganale completa

Se scopri una truffa dopo l’importazione

Se scopri che l’auto importata ha i km truccati, puoi:

  • sporgere denuncia in Italia se l’intermediario è italiano
  • avviare azione legale transfrontaliera se hai acquistato da un venditore professionale UE (tramite la Rete ECC – European Consumer Centres)
  • tentare il risarcimento con azioni civili internazionali, ma i costi legali spesso superano il valore dell’auto

I 10 migliori servizi per controllare lo storico di una autovettura

ServizioTipoCosa fornisceVantaggi principaliSito ufficiale
Portale dell’AutomobilistaGratuitoRevisioni, km ufficialiArchivio MCTC direttoportaledellautomobilista.it
Visura ACI PRAA pagamentoProprietari, fermi, ipotecheRegistro pubblico ufficialeaci.it
Carfax EuropaA pagamentoSinistri, manutenzioni, km su auto importateEstero e cronologia completacarfax.eu
AutoCheckA pagamentoStorico auto USA/UE, incidenti, chilometraggioOttimo per importazione USA/DEautocheck.com
Targa.coFreemiumDati assicurativi, sinistri, km da revisioniRapido e immediatotarga.co
Quattroruote CheckA pagamentoValutazione usato, storico tagliandiDati reali e stime di mercatoquattroruote.it
Certificauto.itA pagamentoKm, sinistri, furti, assicurazioneReport completo su auto nazionali ed esterecertificauto.it
VisureAuto.itA pagamentoPRA, km da revisioni, sinistriAmpia banca dati ufficialevisureauto.it
Ilportaledellevisure.itA pagamentoPassaggi, fermi, sinistri, ipotecheCollegato a PRA e archivi pubbliciilportaledellevisure.it
Autocheck.itA pagamentoKm, tagliandi, sinistri, radiazioniVeloce e intuitivoautocheck.it

Quale servizio usare? Scegli in base all’auto

Auto immatricolata in Italia con manutenzione nota:
👉 Portale dell’Automobilista, Visura PRA, VisureAuto.it

Auto importata (Germania, Francia, USA):
👉 Carfax, AutoCheck, Certificauto.it

Ex aziendali, a noleggio, o con uso professionale:
👉 Quattroruote Check, Ilportaledellevisure, Autocheck.it

Auto storiche o d’epoca con pochi dati digitali:
👉 Visura PRA + esperto ASI

Auto sospetta da privato o marketplace:
👉 Fai 2 controlli incrociati e una scansione OBD immediata

I trucchi più usati dai venditori disonesti

Chi manomette i chilometri lo fa sempre seguendo schemi ricorrenti:

  • scala i km prima della revisione
  • falsifica tagliandi con timbri di officine inesistenti
  • resetta le spie e cancella errori in centralina
  • presenta l’auto pulita e lucidissima per distrarre visivamente

Ma tu ora sei pronto a vedere ciò che altri ignorano.

Quando vale la pena farsi aiutare da un esperto

Se vuoi acquistare un’auto usata con un certo valore (dai 10.000 € in su), non fidarti mai solo dell’aspetto o della parola del venditore.
Porta l’auto da un meccanico o un centro diagnostico indipendente. Con meno di 100 euro puoi ricevere:

  • lettura OBD reale del chilometraggio
  • verifica usura freni e sospensioni
  • analisi stato olio e fluidi (suggerisce uso effettivo)

Un piccolo investimento per evitare una truffa da migliaia di euro.

Comprare con la testa (e non con gli occhi)

Il mercato dell’usato è un campo minato. Le auto schilometrate sono sempre più sofisticate e difficili da riconoscere. Ma con le giuste conoscenze, gli strumenti adatti e un occhio critico, puoi smascherare la truffa prima di firmare.

Se stai per acquistare, stampa questa guida, portala con te. E ricorda: un’auto usata può essere un affare solo se è trasparente.
Altrimenti, è solo una bomba a orologeria con il contachilometri truccato.

Aggiungi commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *