
Tra le truffe più diffuse e redditizie nel mercato dell’usato c’è quella dei chilometri scalati. Una pratica tanto illegale quanto difficile da smascherare, soprattutto quando l’auto viene ripulita, lucidata e corredata da una documentazione apparentemente perfetta. La parola che oggi fa tremare ogni acquirente è schilometrata.
Con questa guida ti mostriamo i 7 segnali infallibili per scoprire se l’auto che stai per comprare ha un passato più lungo di quello dichiarato.
Un’auto dichiarata con 60.000 km non può presentare:
Tutti segnali che tradiscono una percorrenza molto più alta. Se li noti, alzati e ringrazia per il tempo risparmiato.
Chi cura un’auto esegue almeno un tagliando ogni 20.000-30.000 km. Se trovi un solo intervento in dieci anni o un libretto “pulito” ma con timbri identici, sei davanti a un falso. Un’auto schilometrata ha spesso una documentazione creata ad arte.
Controlla:
Un’auto con davvero 70.000 km non dovrebbe avere freni e pneumatici da sostituire. Se invece sono già consumati, la verità è sotto i tuoi occhi.
Non ignorare:
Segnali che sfuggono ai truffatori, ma non a un occhio attento. Spesso un’auto schilometrata mostra segni di uso intensivo non compatibili con l’età dichiarata.
Collega un lettore OBD o vai da un meccanico fidato. Se emergono:
…la truffa è servita. Una diagnostica fatta bene vale più di mille parole del venditore.
Incrocia sempre:
Anche un solo dato fuori posto è il segnale di una manomissione volontaria. Nessuna “dimenticanza”.
Se il prezzo è troppo conveniente rispetto al mercato, c’è un motivo. Auto schilometrata = valore reale più basso, ma venduta al prezzo di una “pari km”. Una finta occasione può costarti caro.
Cosa controllare | Segnale sospetto | Indizio di |
---|---|---|
Volante e pomello cambio | Usura e scoloritura | Alto chilometraggio |
Libretto tagliandi | Voci mancanti o copia fasulla | Documentazione falsa |
Pneumatici e freni | Usura eccessiva | Uso prolungato |
Parabrezza e carrozzeria | Micrograffi, sabbiature, guarnizioni | Anzianità reale |
Scansione OBD | Errori, chilometri discordanti | Manomissione elettronica |
Prezzo richiesto | Sotto media di mercato | Km scalati |
In Italia, la semplice manomissione del contachilometri non costituisce reato di per sé. Diventa illecito penale o civilistico solo se accompagnata da dolo, ovvero l’intento di ingannare l’acquirente per trarne un vantaggio economico.
Ecco i due scenari distinti previsti dalla normativa:
Se il venditore:
non si configura alcun reato, né penalmente né civilmente.
Il Codice Penale punisce solo il raggiro o l’omissione ingannevole, non la semplice manomissione tecnica del tachimetro se correttamente dichiarata.
In questo caso, la vendita è perfettamente lecita, anche se l’auto è “schilometrata”, purché:
L’acquirente, infatti, accetta consapevolmente l’acquisto di un’auto con km non reali, e non può successivamente rivalersi sostenendo di essere stato ingannato.
È il caso più comune nelle truffe. Se:
si applicano le norme del nostro ordinamento:
In tal caso, la manomissione diventa reato, e l’acquirente ha diritto:
Anche in caso di trasparenza, acquistare un’auto con chilometraggio non originale è fortemente sconsigliato, per diversi motivi:
In Italia, l’acquirente può:
I termini per agire variano in base al contratto (vendita tra privati o vendita da professionista), ma si consiglia di agire entro 12 mesi dal momento in cui emerge il vizio occulto.
Comprare un’auto fuori dai confini italiani, soprattutto online o tramite rivenditori poco trasparenti, espone a rischi altissimi di auto schilometrate, soprattutto se non si usano servizi di verifica esteri (come Carfax Europa o AutoCheck).
Vediamo cosa prevede la normativa nei due casi principali.
Chi acquista un veicolo usato in un Paese membro della UE è tutelato da regole comuni, ma con alcune importanti precisazioni:
1. Regolamento UE 2017/1151
Obbliga tutti i costruttori e venditori a garantire l’integrità del contachilometri e a registrare eventuali modifiche. Inoltre vieta esplicitamente:
“qualsiasi manipolazione del chilometraggio ai fini di alterarne la lettura, qualora il veicolo venga commercializzato”
2. Direttiva 2011/83/UE e Codice del Consumo italiano (D.lgs. 206/2005)
Se l’auto viene acquistata da un professionista estero, il consumatore italiano mantiene i diritti di recesso e di garanzia legale di conformità, applicabili anche a distanza (es. e-commerce).
In caso di auto schilometrata, l’acquirente può:
3. Limiti pratici
Molti Paesi UE non registrano ufficialmente i km in fase di revisione o non rendono accessibili tali dati (es. Francia, Spagna, Paesi Bassi). Questo rende più difficile, anche se non impossibile, ottenere prove di manomissione.
Per questo motivo è fondamentale ottenere un report ufficiale pre-acquisto, come quelli forniti da:
In questo caso, le tutele legali sono più deboli e i rischi aumentano drasticamente, specie se l’auto arriva tramite importatori non ufficiali.
1. Manca una normativa armonizzata
Nessuna legge internazionale obbliga i venditori di Paesi extra-UE a garantire trasparenza sui km. Negli Stati Uniti, ad esempio, i controlli chilometrici sono volontari e non sempre aggiornati.
2. Nessuna garanzia legale di conformità automatica
Chi acquista direttamente da un privato o rivenditore estero (fuori UE), non gode della tutela del Codice del Consumo italiano, né può pretendere un rimborso automatico.
3. Il problema della nazionalizzazione
Quando il veicolo arriva in Italia, la Motorizzazione accetta la dichiarazione chilometrica del venditore estero senza verificarne la veridicità. Se l’auto è stata schilometrata prima della nazionalizzazione, è molto difficile accorgersene dopo.
Per veicoli UE:
Per veicoli extra-UE:
Se scopri che l’auto importata ha i km truccati, puoi:
Servizio | Tipo | Cosa fornisce | Vantaggi principali | Sito ufficiale |
---|---|---|---|---|
Portale dell’Automobilista | Gratuito | Revisioni, km ufficiali | Archivio MCTC diretto | portaledellautomobilista.it |
Visura ACI PRA | A pagamento | Proprietari, fermi, ipoteche | Registro pubblico ufficiale | aci.it |
Carfax Europa | A pagamento | Sinistri, manutenzioni, km su auto importate | Estero e cronologia completa | carfax.eu |
AutoCheck | A pagamento | Storico auto USA/UE, incidenti, chilometraggio | Ottimo per importazione USA/DE | autocheck.com |
Targa.co | Freemium | Dati assicurativi, sinistri, km da revisioni | Rapido e immediato | targa.co |
Quattroruote Check | A pagamento | Valutazione usato, storico tagliandi | Dati reali e stime di mercato | quattroruote.it |
Certificauto.it | A pagamento | Km, sinistri, furti, assicurazione | Report completo su auto nazionali ed estere | certificauto.it |
VisureAuto.it | A pagamento | PRA, km da revisioni, sinistri | Ampia banca dati ufficiale | visureauto.it |
Ilportaledellevisure.it | A pagamento | Passaggi, fermi, sinistri, ipoteche | Collegato a PRA e archivi pubblici | ilportaledellevisure.it |
Autocheck.it | A pagamento | Km, tagliandi, sinistri, radiazioni | Veloce e intuitivo | autocheck.it |
Auto immatricolata in Italia con manutenzione nota:
👉 Portale dell’Automobilista, Visura PRA, VisureAuto.it
Auto importata (Germania, Francia, USA):
👉 Carfax, AutoCheck, Certificauto.it
Ex aziendali, a noleggio, o con uso professionale:
👉 Quattroruote Check, Ilportaledellevisure, Autocheck.it
Auto storiche o d’epoca con pochi dati digitali:
👉 Visura PRA + esperto ASI
Auto sospetta da privato o marketplace:
👉 Fai 2 controlli incrociati e una scansione OBD immediata
Chi manomette i chilometri lo fa sempre seguendo schemi ricorrenti:
Ma tu ora sei pronto a vedere ciò che altri ignorano.
Se vuoi acquistare un’auto usata con un certo valore (dai 10.000 € in su), non fidarti mai solo dell’aspetto o della parola del venditore.
Porta l’auto da un meccanico o un centro diagnostico indipendente. Con meno di 100 euro puoi ricevere:
Un piccolo investimento per evitare una truffa da migliaia di euro.
Il mercato dell’usato è un campo minato. Le auto schilometrate sono sempre più sofisticate e difficili da riconoscere. Ma con le giuste conoscenze, gli strumenti adatti e un occhio critico, puoi smascherare la truffa prima di firmare.
Se stai per acquistare, stampa questa guida, portala con te. E ricorda: un’auto usata può essere un affare solo se è trasparente.
Altrimenti, è solo una bomba a orologeria con il contachilometri truccato.
Amministratore di RuoteMagiche.it ed editore di questo blog in qualità di appassionato di automobili.