
Acquistare pezzi di ricambio auto online è diventata una pratica sempre più diffusa in Italia. Portali come AutoDoc, Mister Auto, Oscaro, PezziRicambio24 e molti altri promettono prezzi bassi, ampia scelta e consegne rapide. Ma conviene davvero? La qualità è paragonabile a quella dei ricambi acquistati presso le reti ufficiali? Analizziamo ogni aspetto tecnico e legale per capire quando è un affare e quando si rischia grosso.
I grandi siti di ricambi auto, come AutoDoc o Mister Auto, operano come grossisti digitali. Non producono direttamente i pezzi, ma fanno da intermediari tra produttori, distributori e utenti finali.
Caratteristiche principali:
Per capire se conviene comprare online, è essenziale conoscere la classificazione dei ricambi:
Tipologia | Descrizione | Pro | Contro |
---|---|---|---|
Originale (OEM) | Prodotto dal costruttore auto o da fornitori certificati (es. Bosch per Mercedes) con logo marchiato | Massima qualità, garanzia totale | Prezzo elevato |
Equivalente (Aftermarket di qualità) | Prodotto da fornitori ufficiali senza logo casa madre ma con stessi standard tecnici | Qualità pari all’originale, costo inferiore | Può variare leggermente la durata |
Compatibile economico (Aftermarket base) | Prodotto generico, spesso con materiali o lavorazioni inferiori | Prezzo molto basso | Durata, affidabilità e sicurezza inferiori |
La Block Exemption Regulation (BER), regolamento UE n. 461/2010, stabilisce che:
Questo significa che un filtro olio Mahle venduto come aftermarket è identico a quello fornito in rete ufficiale, ma senza logo Mercedes, BMW o Audi.
✅ Prezzi inferiori: un filtro abitacolo originale che in concessionaria costa 40€, su AutoDoc si trova a 15-20€ spedito.
✅ Ampia scelta: su un singolo componente si trovano decine di marchi, dai top come Bosch, Mann Filter, Brembo, Sachs, KYB, ai più economici.
✅ Ricerca veloce per targa o codice motore: riduce il rischio di errore, anche se non lo elimina totalmente.
✅ Consegna a domicilio: evita viaggi dal ricambista, utile per chi ripara l’auto da solo o porta i pezzi in officina.
❌ Errori di compatibilità: nonostante l’inserimento della targa o del VIN, può capitare che un pezzo arrivi con attacchi diversi o misure leggermente differenti (es. tubazioni, radiatori, pompe acqua).
❌ Resi complessi e costosi: spesso la spedizione di ritorno è a carico dell’acquirente e deve essere effettuata entro pochi giorni, con tempi di rimborso lunghi.
❌ Garanzia limitata: la garanzia legale esiste, ma se il pezzo causa danni ulteriori all’auto, i rimborsi possono essere complicati o negati. Ad esempio un turbocompressore aftermarket difettoso che rompe il motore.
❌ Pezzi danneggiati in spedizione: a volte arrivano ammaccati, specialmente paraurti o fanali, per imballaggi scadenti.
❌ Difficoltà di montaggio: alcuni ricambi, se non perfettamente identici agli originali, richiedono adattamenti che un meccanico tradizionale potrebbe rifiutare di effettuare.
Dipende dal tipo di ricambio e dal marchio acquistato.
Acquisto online (AutoDoc, Mister Auto) | Rete ufficiale (concessionarie, officine autorizzate) |
---|---|
Prezzi inferiori 30-60% | Prezzi elevati ma nessun rischio di compatibilità |
Garanzia legale standard (difetti di fabbrica) | Garanzia totale anche su manodopera se installato da loro |
Ampia scelta di marchi | Solo originale marchiato |
Resi più complessi | Nessun problema di reso (in genere non vendono pezzi sbagliati) |
Installazione a carico dell’acquirente | Montaggio incluso o integrato nel preventivo officina |
✅ Pezzi di manutenzione ordinaria (filtri, pastiglie, dischi freno) di marchi top OEM.
✅ Accessori semplici (spazzole tergicristallo, lampadine, tappetini, deflettori).
✅ Se si ha un meccanico di fiducia disposto a montare i pezzi portati e si verificano attentamente codici e dimensioni.
Acquistare pezzi di ricambio online permette di risparmiare su quasi tutte le auto, ma il vantaggio economico è particolarmente marcato sui marchi premium tedeschi, dove i ricambi originali in rete ufficiale hanno costi elevati.
Ecco i modelli più interessati dal risparmio online:
Questi modelli rappresentano auto di fascia medio-alta dove la differenza di prezzo diventa rilevante e il potenziale risparmio annuale sulla manutenzione ordinaria può superare 500-800 euro, se si acquistano online i pezzi di tagliando e piccoli ricambi a usura costante.
❌ Componenti elettronici complessi (sensori ABS, debimetri, pompe iniezione, centraline).
❌ Turbine, frizioni e volani bimassa (componenti delicati e costosi).
❌ Parti di carrozzeria, per il rischio di ammaccature o incompatibilità dimensionale minime.
🔧 Verifica sempre il codice esatto del pezzo (OEM) sul vecchio componente.
🔧 Acquista solo marchi top di primo impianto, evita brand sconosciuti.
🔧 Leggi le recensioni specifiche del prodotto, non solo quelle del venditore.
🔧 Controlla le condizioni di reso e garanzia prima dell’acquisto.
🔧 Non acquistare pezzi di sicurezza (freni, sospensioni) da marchi economici, risparmi rischiosi.
In definitiva, comprare ricambi online può far risparmiare cifre notevoli, ma richiede competenza tecnica, attenzione nella scelta dei marchi e consapevolezza dei rischi legali e di compatibilità. Chi si affida solo al prezzo più basso senza considerare la qualità rischia di spendere il doppio in riparazioni future.
Amministratore di RuoteMagiche.it ed editore di questo blog in qualità di appassionato di automobili.