Il cambio dell’olio motore è una delle operazioni più importanti e frequenti nella manutenzione di un’automobile. Sebbene possa sembrare un’operazione banale, farla nel modo corretto è essenziale per garantire la lunga vita del motore, ridurre i consumi e prevenire danni costosi. In questa guida approfondita ti spiegherò passo dopo passo tutto quello che c’è da sapere sul cambio dell’olio motore, con spiegazioni tecniche e pratiche adatte anche a chi si avvicina per la prima volta al fai-da-te automobilistico.
Perché è fondamentale cambiare l’olio motore
L’olio motore ha tre funzioni principali:
Lubrificare le parti meccaniche in movimento, riducendo l’attrito.
Raffreddare il motore, portando via il calore generato.
Pulire, raccogliendo residui e impurità che si formano durante il funzionamento.
Con il tempo e i chilometri, l’olio perde le sue proprietà: si sporca, si ossida, si degrada chimicamente. Continuare a usare un olio esausto significa esporre il motore a usura accelerata, surriscaldamenti e danni gravi.
Ogni quanto va cambiato l’olio
La frequenza del cambio olio varia in base a diversi fattori:
Tipo di olio: sintetico (più duraturo), semisintetico o minerale (più economico ma meno resistente).
Tipo di motore: benzina, diesel, turbocompressi, ibridi.
Stile di guida: guida urbana frequente, percorrenze brevi, traffico intenso richiedono cambi più frequenti.
Indicazioni del costruttore: riportate nel libretto d’uso e manutenzione.
In linea generale:
Ogni 10.000-15.000 km per motori a benzina con olio sintetico.
Ogni 7.000-10.000 km per motori diesel.
Ogni anno, anche se non si raggiunge il chilometraggio.
Strumenti e materiali necessari
Per cambiare l’olio motore servono:
Crick e cavalletti o rampe (per sollevare l’auto in sicurezza)
Chiave per filtro olio
Chiave per tappo coppa olio (di solito a brugola o a bussola)
Bacinella per recuperare l’olio esausto (almeno 6 litri)
Olio nuovo (quantità e tipo specificato dal costruttore)
Filtro olio nuovo
Guanti protettivi
Stracci o carta assorbente
Imbuto
Guarnizione tappo coppa olio (se previsto)
Libretto manutenzione o manuale d’officina
Scelta dell’olio: viscosità e specifiche
Ogni motore richiede un determinato tipo di olio. Le caratteristiche principali da considerare sono:
Viscosità: indicata con sigle tipo “5W-30”, dove:
Il primo numero (con la W) indica il comportamento a freddo.
Il secondo a caldo.
Specifiche: norme europee (ACEA), internazionali (API), o del costruttore (es. Fiat 9.55535-S2, Volkswagen 504.00/507.00).
Controlla nel libretto o sotto il cofano per trovare l’olio raccomandato.
Fasi del cambio olio nel dettaglio
1. Preparazione del veicolo
Parcheggia l’auto su una superficie piana.
Accendi il motore per 2-3 minuti: l’olio tiepido scorre meglio.
Spegni e aspetta qualche minuto.
Solleva l’auto con il crick e posiziona i cavalletti in modo sicuro, oppure usa rampe.
Metti il freno a mano e assicurati che l’auto sia stabile.
2. Svuotamento dell’olio vecchio
Posiziona la bacinella sotto la coppa dell’olio.
Svita il tappo di scarico (attenzione: l’olio può essere molto caldo).
Lascia defluire tutto l’olio, attendendo almeno 10-15 minuti.
Rimuovi anche il tappo superiore dell’olio motore per facilitare il deflusso.
3. Rimozione del filtro olio
Usa la chiave apposita per svitare il filtro vecchio.
Potrebbe uscire ancora un po’ d’olio: preparati con stracci.
Controlla che la guarnizione del filtro non sia rimasta attaccata al motore.
4. Installazione del nuovo filtro
Spalma un velo di olio nuovo sulla guarnizione del filtro nuovo.
Avvita il filtro a mano, stringendo bene ma senza forzare eccessivamente.
5. Richiusura della coppa dell’olio
Sostituisci la guarnizione del tappo, se necessario.
Riavvita il tappo e stringi con decisione ma senza eccessi (evita danneggiamenti o filetti spanati).
6. Riempimento con olio nuovo
Versa lentamente l’olio nuovo con un imbuto.
Metti una quantità leggermente inferiore al massimo indicato.
Chiudi il tappo superiore.
7. Avviamento e verifica
Accendi il motore per 1-2 minuti.
Controlla che la spia dell’olio si spenga.
Spegni e attendi qualche minuto.
Controlla il livello dell’olio con l’astina: se necessario, rabbocca.
Verifica che non ci siano perdite dal tappo o dal filtro.
Smaltimento dell’olio esausto
L’olio motore usato è altamente inquinante e va smaltito correttamente:
Raccoglilo in un contenitore chiuso e portalo in un’isola ecologica o in un centro raccolta comunale.
Anche il filtro olio usato va smaltito come rifiuto speciale.
Mai gettare l’olio negli scarichi o nei tombini: è un reato ambientale!
Errori da evitare
Scegliere un olio sbagliato: può compromettere la lubrificazione.
Non cambiare il filtro: l’olio nuovo si sporca subito.
Non stringere correttamente il filtro o il tappo: rischio di perdite.
Riempire troppo: l’eccesso d’olio può danneggiare le guarnizioni.
Usare strumenti inadatti: si rischiano danni e lesioni.
Domande frequenti
Posso usare un olio più denso per “proteggere” un motore vecchio?
In alcuni casi sì, ma solo se previsto dal costruttore. Un olio troppo denso a freddo può causare problemi di avviamento.
Se sbaglio a scegliere l’olio cosa succede?
Se le specifiche non sono compatibili col motore, si rischiano usura precoce, maggiore attrito e consumo anomalo.
Dopo quanto tempo dall’accensione è meglio controllare il livello?
Attendi almeno 10 minuti a motore spento su superficie piana per una lettura corretta.
In Sintesi
Cambiare l’olio motore da soli non è solo un modo per risparmiare: è un gesto di cura verso il proprio veicolo. Con le giuste conoscenze, strumenti e attenzione, puoi eseguire l’intera operazione in sicurezza e senza errori. Segui sempre le specifiche del costruttore e rispetta l’ambiente smaltendo correttamente i rifiuti.
Con un cambio olio fatto a regola d’arte, il motore della tua auto ringrazierà con prestazioni migliori, consumi ridotti e una vita più lunga.
Trova e vendi auto nuove e usate su RuoteMagiche.it: pubblica gratuitamente annunci di vendita per raggiungere acquirenti interessati e ottenere risultati rapidi e soddisfacenti!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkInformativa Privacy