Le 20 Auto che nessuno ha comprato (o quasi)

Le 20 Auto che nessuno ha comprato (o quasi)

28 Giugno 2025
0 Commenti

Nel 2025 il mercato dell’auto in Italia è diventato il palcoscenico perfetto per i grandi successi… e i clamorosi fallimenti. Alcuni modelli sono stati annunciati in pompa magna, con campagne pubblicitarie milionarie e promesse da rivoluzione. Poi, il nulla. Nemmeno un avvistamento per strada. Queste auto sono rimaste nei piazzali dei concessionari, ignorate dal pubblico e dimenticate dai media.

Ma perché alcune auto falliscono miseramente? Le cause sono molteplici: prezzi insostenibili, design fuori moda, elettrificazione prematura, reti di vendita deboli e, spesso, una totale disconnessione dalle esigenze reali degli italiani. In questa lista mettiamo in fila, con spirito critico e un pizzico di ironia, le 20 auto che nessuno ha voluto comprare nel 2025.

🥇 Le 20 auto più ignorate del 2025: modelli belli (forse) ma invenduti

PosizioneModelloVendite 2024Prezzo base (€)Commento critico
1Jaguar XF1274.600Una volta simbolo di eleganza, oggi fuori tempo massimo e troppo costosa.
2Volvo S901657.900Confort e sicurezza non bastano a giustificare un design datato.
3KGM Rexton2353.500Grande SUV coreano, ma in Italia non se lo fila nessuno.
4DR 7.0 PHEV2541.900Ibrido cinese-italiano: prezzo alto, marchio poco conosciuto.
5Jaguar XE2955.000 (circa)La berlina “premium” che non convince né i premium né gli altri.
6Volvo S603853.000Sorella minore della S90, stesso destino.
7DS 93869.000Elegante, sì, ma fuori dal radar di chi compra.
8Lexus ES4063.500L’affidabilità giapponese non basta senza un design coinvolgente.
9Mitsubishi Eclipse Cross4548.200Non è un SUV, non è una coupé. E infatti non vende.
10Sportequipe 56533.900Brand sconosciuto e posizionamento incerto.
11BMW Serie 8 Coupé56Oltre 100.000Un gioiello… da museo. Impossibile da vedere su strada.
12Citroën Spacetourer5738.000 (circa)Veicolo commerciale travestito da multispazio. Chi lo vuole?
13Volvo V90 Cross Country6562.000Elegante station wagon, fuori dal tempo in un mondo di SUV.
14Land Rover Discovery6385.000 (circa)Troppo ingombrante, troppo cara. Troppo, in generale.
15BMW iX37270.000 (circa)Elettrico poco convincente, oscurato dalla concorrenza.
16Hyundai Ioniq 69048.000Ottima auto, ma l’estetica da astronave non convince il pubblico italiano.
17Smart #154439.000La rivoluzione Smart… non è mai partita.
18Smart #329740.000Versione più sportiva, ma ancora più di nicchia.
19Smart Fortwo EQ1.51627.000Il mito Smart si spegne nell’era elettrica: vendite in crollo.
20Opel Astra Elettrica1937.000Tenta di sfidare la Golf, ma si brucia sul prezzo.
jaguar xf l'auto meno venduta in italia un flop clamoroso solo 12 unità vendute

Jaguar XF l’auto meno venduta in Italia

Volvo S90 flop di vendite in Italia
Volvo S90
kgm rexton flop vendite in italia ruotemagiche
KGM Rexton

🔍 Perché queste auto non le compra nessuno?

Prezzi fuori controllo

Oggi anche una compatta sfiora i 30.000 euro. I modelli in classifica partono quasi tutti da 40.000 euro in su. Ma in Italia lo stipendio medio netto è sotto i 1.600 euro. Il risultato? L’auto nuova resta un sogno proibito.

Elettrificazione forzata

Molti modelli flop sono elettrici o plug-in: Smart, Astra, DS 9… Peccato che tra colonnine insufficienti e autonomie non sempre all’altezza, gli italiani restano diffidenti.

Reti deboli e assistenza scarsa

KGM, Sportequipe, DR, Polestar: alcuni brand non offrono la capillarità necessaria per rassicurare l’acquirente. E questo frena le vendite.

Design fuori tendenza

Berline classiche, station wagon, furgonati: oggi i gusti sono cambiati. Se non sei SUV o crossover, sei fuori. Punto.

🚦 Un segnale d’allarme per l’industria dell’auto

brand cinesi di auto minacciano l'europa ruotemagiche

Nel mezzo di questo scenario poco incoraggiante per molti marchi europei, si staglia un’ombra sempre più concreta: la concorrenza cinese. Marchi come BYD, MG, Aiways, Chery e tanti altri stanno invadendo l’Europa con una strategia ben precisa: prezzi aggressivi, dotazioni ricche e design sempre più curato. Il rapporto qualità-prezzo delle auto cinesi è difficile da ignorare, specie per un cliente italiano che cerca il massimo al minor costo possibile.

La forza delle case automobilistiche cinesi non è solo nel prezzo: coprono praticamente ogni segmento, dalle citycar elettriche ai grandi SUV, passando per crossover compatti e berline. Il tutto con soluzioni tecnologiche avanzate, schermi giganteschi, autonomia competitiva e una comunicazione moderna, spesso social-oriented.

Questa classifica dimostra una cosa semplice: non basta costruire un’auto buona, bisogna costruire l’auto giusta. Il mercato italiano oggi chiede modelli compatti, efficienti, accessibili. Le case invece insistono con auto futuristiche, costose o pensate per mercati diversi.

Risultato? Flop clamorosi. Showroom pieni e strade vuote. Se l’industria vuole davvero cambiare rotta, deve tornare a parlare con le persone, non con i bilanci.

Aggiungi commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *