
C’è chi perde la patente per inseguire il brivido della velocità, chi per un bicchiere di troppo al matrimonio del cugino, e chi semplicemente perché si dimentica di allacciare la cintura. Già, perché in Italia non servono gare clandestine o inseguimenti alla Fast & Furious per vedersi recapitare una bella letterina con scritto “Patente sospesa”. E, dopo la firma da parte del Ministro Salvini del decreto attuativo che istituisce ufficialmente l’obbligo del dispositivo Alcolock a bordo dei “bevitori recidivi”, questa guida sarà preziosa come un tesoro per coloro che sono soliti alzare un po’ il gomito.
Basta poco: un WhatsApp inviato al volo al semaforo, una distrazione sul limite dei 50 km/h in paese, una sera con due spritz e via, mesi di vita appiedato. E la cosa più assurda? Molti di questi errori sono così comuni e quotidiani che neanche ci fai caso, finché non arriva la batosta.
In questo articolo ti svelo i 10 errori più frequenti che ti possono costare la patente, con multe salate e mesi di stop forzato. E visto che non voglio vederti girare in bici con lo zainetto del Deliveroo, ho incluso anche qualche trucchetto legale (e al limite della legalità) per evitare il peggio, più un confronto con gli altri paesi europei, perché sì: in Germania, Francia o Olanda rischieresti persino di peggio.
Preparati, perché alcune di queste regole ti faranno ridere… finché non ti arriverà la multa.
Molti pensano che l’eccesso di velocità diventi grave solo con velocità folli. In realtà, l’art. 142 comma 9-bis CdS stabilisce la sospensione della patente da 1 a 3 mesi per chi supera il limite di oltre 40 km/h ma non oltre 60 km/h.
La reiterazione (due volte in due anni) dell’infrazione di mancato uso della cintura comporta la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi (art. 172 CdS).
Stessa regola della cintura: se preso due volte in due anni con il cellulare in mano, la patente è sospesa da 1 a 3 mesi (art. 173 comma 3-bis CdS).
Con tasso alcolemico tra 0,5 e 0,8 g/l scatta già la sospensione da 3 a 6 mesi (art. 186 CdS).
Tasso alcolemico (g/l) | Sanzione (€) | Sospensione patente | Reato? |
---|---|---|---|
0,5 – 0,8 | 532-2.127 | 3-6 mesi | No |
0,8 – 1,5 | 800-3.200 | 6-12 mesi | Sì |
>1,5 | 1.500-6.000 | 1-2 anni + confisca veicolo | Sì |
Non importa la quantità: se risulti positivo al test (art. 187 CdS) la patente è sospesa da 1 a 2 anni, reato penale con possibile arresto fino a un anno.
Reiterando l’infrazione entro due anni, scatta la sospensione da 1 a 3 mesi (art. 146 CdS).
Organizzare o partecipare a gare non autorizzate prevede la sospensione da 1 a 3 anni, reato con arresto fino a 3 anni (art. 9-ter CdS).
Se hai condanne con sanzioni accessorie non pagate, il Prefetto può disporre la sospensione della patente fino a pagamento avvenuto (art. 218 CdS).
In caso di incidente con feriti senza copertura assicurativa, la patente è sospesa da 1 a 2 anni (art. 193 CdS).
Se arrivi a zero punti scatta la revisione della patente con esame teorico e pratico (art. 126-bis CdS). Se non ti presenti o non lo superi, la patente viene revocata.
Motivo | Durata minima | Durata massima |
---|---|---|
Velocità >40 km/h | 1 mese | 3 mesi |
Ebbrezza 0,5-0,8 g/l | 3 mesi | 6 mesi |
Ebbrezza >1,5 g/l | 1 anno | 2 anni |
Droghe | 1 anno | 2 anni |
Paese | Sospensione per eccesso velocità >40 km/h | Sospensione per alcool 0,5-0,8 g/l |
---|---|---|
Italia | 1-3 mesi | 3-6 mesi |
Francia | 3 mesi | 6 mesi + 135-750 € |
Germania | 1 mese | 1 mese + 500 € |
Spagna | 1-3 mesi | 1-3 mesi |
Paesi Bassi | 1-6 mesi | fino a 5 anni se recidivo |
Quando la patente viene revocata (caso più grave rispetto alla sospensione), l’unica possibilità è ripetere l’intero iter come un nuovo candidato. Questo avviene in caso di:
Voce di spesa | Costo medio (€) |
---|---|
Visita medica | 50 – 100 |
Iscrizione autoscuola | 500 – 800 |
Libri e quiz patente | 30 – 50 |
Esame teorico | incluso in iscrizione (ma 30-50 se privatista) |
Lezioni pratiche (minimo 6-10 lezioni) | 300 – 500 |
Esame pratico | incluso in iscrizione |
Totale stimato | 900 – 1.500 € |
🔴 Nota importante: i costi possono raddoppiare se si superano le 10-12 guide, come spesso accade a chi non guida da anni.
✅ Tempo totale realistico: 3-6 mesi, ma può arrivare a 9 mesi in caso di lunghe liste d’attesa o bocciature.
Se la patente è stata revocata per cause mediche temporanee, è possibile richiedere solo una revisione medica senza ripetere l’esame, tramite visita presso la Commissione Medica Locale. Tuttavia, nei casi di revoca per reati gravi o recidive, l’esame completo è obbligatorio.
Molti autoscuole non lo specificano, ma chi subisce la revoca per guida in stato di ebbrezza o stupefacenti viene schedato nel sistema come soggetto con precedenti, e durante l’iter di reimmatricolazione:
La perdita della patente blocca lavoro, vita personale e serenità. Conoscere i 10 errori banali e i relativi trucchetti legali ti aiuterà a evitare mesi di stop e costi pesanti.
Amministratore di RuoteMagiche.it ed editore di questo blog in qualità di appassionato di automobili.