Negli ultimi anni il mondo dell’automotive ha vissuto un’accelerazione senza precedenti, e non parliamo solo di tecnologia o sostenibilità, ma proprio di velocità pura. Le hypercar – o iperauto, come si usa dire sempre più spesso anche in italiano – sono ormai delle vere e proprie astronavi su quattro ruote: costruite per infrangere i limiti, progettate per sfidare le leggi della fisica, e acquistate da chi può permettersi di vivere al limite, tra circuiti privati e strade pubbliche (quando possibile). Ma quali sono davvero le auto stradali più veloci del pianeta nel 2025?
Abbiamo stilato una classifica aggiornata delle 30 hypercar più estreme e veloci attualmente esistenti e in circolazione. Un elenco che affonda le sue radici in test ufficiali, record documentati e dati dichiarati dai costruttori. Alcune vetture hanno raggiunto velocità folli di oltre 500 km/h, altre sfiorano quelle cifre con un’accelerazione da brivido. Si va da Koenigsegg, Bugatti e SSC, fino ai nuovi player elettrici come Rimac, Lotus, Pininfarina e Aspark, senza dimenticare Ferrari, Pagani e McLaren. Ogni modello è accompagnato da dettagli tecnici, accelerazioni da 0 a 100 km/h e oltre, prezzi di listino e alcune curiosità succulente.
A guidare la classifica c’è lei, la Koenigsegg Jesko Absolut: con una velocità stimata di oltre 530 km/h, è attualmente l’auto più veloce sulla carta. Il suo V8 biturbo da 1.600 cavalli è una sinfonia meccanica che mette d’accordo anche i puristi più rigidi. Segue la Hennessey Venom F5, americana e selvaggia, progettata con l’unico obiettivo di superare ogni limite conosciuto. Terza, ma solo per pochi km/h di differenza, la SSC Tuatara, già detentrice di record e polemiche, ma sempre affascinante per la sua ingegneria estrema.
Bugatti si prende più di una posizione nella top ten, con la Chiron Super Sport 300+, la W16 Mistral e la nuova Tourbillon, ibrida e sofisticata, che si candida a diventare la regina della prossima generazione. Interessante anche il caso Ferrari, che con l’F80 punta al futuro con un’architettura ibrida da oltre 1.300 cavalli e una velocità massima superiore ai 440 km/h. Rimac Nevera e Aspark Owl fanno la voce grossa tra le elettriche, dimostrando che il silenzio può essere più veloce del rombo.
Accanto a queste leggende, emergono nomi nuovi e tecnologie innovative. La Czinger 21C V-Max stampata in 3D, la Yangwang U9 cinese capace di saltare, e la Koenigsegg Gemera, una quattro posti da 1.700 cavalli che stravolge il concetto stesso di “GT”. E poi ci sono progetti ancora in fase di sviluppo, ma già promessi come rivoluzionari: tra tutti, la Katla, hypercar italiana prodotta dalla Giamaro in quel della motor valley modenese, attesa per il 2026. Monta un V12 quad‑turbo da 7,0 litri con architettura a 120°, capace di erogare 1 647 CV nella configurazione base e fino a 2 127 CV in modalità “red key”. Il motore sprigiona una coppia massima di 2 008 Nm. Il cambio è un manuale automatico a 7 marce, con una futura versione a doppia frizione a 11 rapporti in sviluppo. Il prezzo di listino è di circa 2 500 000 €, con personalizzazioni che possono aggiungere oltre 250 000 €. È su monoscocca in carbonio, scocca ultraleggera (~1 450 kg), sospensioni attive CNC e aerodinamica dinamica. Anche la prossima generazione Lotus, Porsche Mission X e la misteriosa Tesla Roadster II potrebbero cambiare ancora una volta le regole del gioco.
Molte di queste auto costano oltre 2 milioni di euro, con punte che superano i 6 milioni di euro. Sono costruite in numeri ridottissimi, spesso inferiori alle 100 unità, e diventano quasi immediatamente oggetti da collezione. I dati sulle accelerazioni impressionano tanto quanto le velocità massime: ci sono modelli che passano da 0 a 100 km/h in meno di 2 secondi e che coprono il quarto di miglio in meno di 9 secondi.
Il 2025 segna un’epoca d’oro per le hypercar: mai nella storia si erano concentrate così tante innovazioni, così tanta potenza e così tanta ambizione. Ogni casa costruttrice vuole il suo posto nell’olimpo della velocità. E noi appassionati non possiamo fare altro che sognare, guardare i video, leggere i dati e – per i pochi fortunati – girare la chiave e schiacciare il pedale.
Classifica completa delle 30 auto stradali più veloci al mondo nel 2025
1. Koenigsegg Jesko Absolut
Motore: V8 5.0 biturbo
Potenza: 1.600 CV
Cambio: Light Speed a 9 rapporti
Prestazioni: 0-100 km/h in 2,2 s – Velocità massima stimata: oltre 530 km/h
Prezzo: circa 3.000.000 €
Anno di uscita: 2023
Curiosità: è la Koenigsegg più veloce mai costruita, progettata senza appendici aerodinamiche esterne per ridurre la resistenza all’aria.
2. Hennessey Venom F5
Motore: V8 6.6 biturbo “Fury”
Potenza: 1.817 CV
Cambio: 7 rapporti automatizzato
Prestazioni: 0-100 km/h in 2,6 s – Velocità massima stimata: oltre 500 km/h
Prezzo: 2.300.000 €
Anno di uscita: 2021
Curiosità: il nome F5 deriva dalla scala dei tornado; la sua versione più potente è dedicata ai clienti americani più esigenti.
3. SSC Tuatara
Motore: V8 5.9 biturbo
Potenza: 1.774 CV (con benzina 98 ottani)
Cambio: robotizzato a 7 marce
Prestazioni: 0-100 km/h in 2,5 s – Velocità massima reale: oltre 480 km/h
Prezzo: 1.800.000 €
Anno di uscita: 2020
Curiosità: è stata al centro di una controversia per un record contestato di 532 km/h, poi smentito ma mai dimenticato.
4. Bugatti Chiron Super Sport 300+
Motore: W16 8.0 quadriturbo
Potenza: 1.600 CV
Cambio: DSG 7 rapporti
Prestazioni: 0-100 km/h in 2,4 s – Velocità massima: 490 km/h
Prezzo: 3.500.000 €
Anno di uscita: 2019
Curiosità: è la prima auto di serie a superare i 300 mph (482,8 km/h), guidata da Andy Wallace.
Cambio: Light Speed Transmission 3 cilindri o V8 aggiornato
Prestazioni: 0-100 km/h in 1,9 s – Velocità massima: 400 km/h
Prezzo: 1.800.000 €
Anno di uscita: 2025
Curiosità: è la prima hypercar 4 posti di Koenigsegg, con spazio per i bagagli e autonomia elettrica.
11. Pagani Huayra R
Motore: V12 aspirato 6.0 AMG
Potenza: 850 CV
Cambio: sequenziale a 6 rapporti
Prestazioni: 0-100 km/h in 2,9 s – Velocità massima: 400 km/h
Prezzo: 2.600.000 €
Anno di uscita: 2021
Curiosità: sviluppata per la pista ma omologata per la strada in alcuni mercati, richiama l’estetica delle F1 anni ’70.
12. Ferrari F80
Motore: V8 3.9 biturbo + motore elettrico posteriore
Potenza: 1.220 CV complessivi
Cambio: doppia frizione a 8 rapporti
Prestazioni: 0-100 km/h in 2,3 s – Velocità massima: oltre 440 km/h
Prezzo: circa 1.500.000 €
Anno di uscita: 2025
Curiosità: nata per celebrare gli 80 anni della Ferrari, sarà prodotta in 799 esemplari. Già acquistata da noti collezionisti.
13. Czinger 21C V-Max
Motore: V8 2.88 biturbo + elettrico
Potenza: 1.350 CV
Cambio: automatico a 7 rapporti
Prestazioni: 0-100 km/h in 1,9 s – Velocità massima: 407 km/h
Prezzo: 1.700.000 €
Anno di uscita: 2023
Curiosità: telaio e carrozzeria prodotti tramite stampa 3D. Design aerodinamico estremo per ridurre il drag.
14. Pininfarina Battista
Motore: 4 motori elettrici
Potenza: 1.900 CV
Cambio: diretto su ogni asse
Prestazioni: 0-100 km/h in 1,86 s – Velocità massima: 350 km/h
Prezzo: 2.200.000 €
Anno di uscita: 2022
Curiosità: assemblata a Cambiano (Torino), porta il nome del fondatore Battista “Pinin” Farina. Edizione limitata a 150 unità.
15. Lotus Evija
Motore: 4 motori elettrici
Potenza: 2.000 CV
Cambio: diretto
Prestazioni: 0-100 km/h in 3 s – Velocità massima: 350 km/h
Prezzo: 2.000.000 €
Anno di uscita: 2023
Curiosità: è la prima Lotus completamente elettrica. Il telaio monoscocca in carbonio pesa appena 168 kg.
16. Yangwang U9
Motore: elettrico (4 motori)
Potenza: oltre 1.300 CV
Cambio: diretto
Prestazioni: 0-100 km/h in 2,4 s – Velocità massima: 309 km/h
Prezzo: 135.000 €
Anno di uscita: 2024
Curiosità: dotata di sospensioni attive che permettono di “saltare” da ferma. Marchio high-tech del colosso BYD.
17. Giamaro Katla
Motore: V12 quad‑turbo da 7,0 litri (due versioni)
Potenza: 1.647 CV (standard), 2.127 CV (modalità red key)
Cambio: manuale automatico a 7 marce (futura DCT 11 rapporti)
Prestazioni: 0-100 km/h in 1,95 s – Velocità massima stimata: oltre 500 km/h
Prezzo: da 2.500.000 €
Anno di uscita: 2026
Curiosità: è prodotta artigianalmente in Italia. Sarà una delle pochissime hypercar ancora a benzina pura.
18. Lamborghini Revuelto
Motore: V12 6.5 aspirato + 3 motori elettrici
Potenza: 1.015 CV
Cambio: doppia frizione a 8 rapporti
Prestazioni: 0-100 km/h in 2,5 s – Velocità massima: oltre 350 km/h
Prezzo: circa 500.000 €
Anno di uscita: 2023
Curiosità: è la prima Lamborghini plug-in hybrid della storia. Sostituisce l’Aventador.
19. Devel Sixteen (versione da 3.000 CV)
Motore: V16 quadriturbo 12.3 litri
Potenza: 3.000 CV
Cambio: automatico a 6 rapporti
Prestazioni: 0-100 km/h in 1,8 s – Velocità massima stimata: oltre 500 km/h
Prezzo: circa 1.800.000 €
Anno di uscita: attesa entro fine 2025
Curiosità: ancora in fase di test, ma se realizzata secondo le specifiche, batterebbe ogni record.
20. Tesla Roadster II
Motore: elettrico triplo motore (due dietro, uno davanti)
Potenza: stimata oltre 1.100 CV
Cambio: diretto
Prestazioni: 0-100 km/h in 1,9 s – Velocità massima: oltre 400 km/h
Prezzo: da 200.000 €
Anno di uscita: attesa 2025
Curiosità: promette una modalità “SpaceX Package” con spinta a razzo per accelerazioni estreme.
21. NIO EP9
Motore: 4 motori elettrici indipendenti
Potenza: 1.360 CV
Cambio: diretto
Prestazioni: 0-100 km/h in 2,7 s – Velocità massima: 313 km/h
Prezzo: 2.600.000 €
Anno di uscita: 2017
Curiosità: ha battuto diversi record su pista per auto elettriche, incluso il Nürburgring.
22. Bugatti Mistral
Motore: W16 8.0 quadriturbo
Potenza: 1.600 CV
Cambio: DSG 7 rapporti
Prestazioni: 0-100 km/h in 2,4 s – Velocità massima: oltre 420 km/h
Prezzo: 5.000.000 €
Anno di uscita: 2024
Curiosità: è l’ultima Bugatti a utilizzare il mitico motore W16.
23. Zenvo Aurora Tur
Motore: V12 biturbo + motore elettrico
Potenza: 1.850 CV
Cambio: sequenziale a 7 rapporti
Prestazioni: 0-100 km/h in 2,3 s – Velocità massima: 450 km/h
Prezzo: 3.000.000 €
Anno di uscita: 2025
Curiosità: la hypercar danese più potente mai prodotta, solo 100 esemplari previsti.
24. Dendrobium D-1
Motore: elettrico (doppio motore)
Potenza: circa 1.800 CV
Cambio: diretto
Prestazioni: 0-100 km/h in 2,7 s – Velocità massima: 322 km/h
Prezzo: stimato oltre 1.200.000 €
Anno di uscita: progetto ripreso per il 2025
Curiosità: ideata a Singapore, il design è ispirato all’orchidea “dendrobium”.
25. Aria FXE
Motore: V8 6.2 + sistema ibrido
Potenza: 1.150 CV
Cambio: automatico a 7 rapporti
Prestazioni: 0-100 km/h in 3,1 s – Velocità massima: 350 km/h
Prezzo: stimato 1.000.000 €
Anno di uscita: 2025
Curiosità: sviluppata in California con tecnologie aerospaziali e componenti stampati in 3D.
26. Drako GTE
Motore: 4 motori elettrici
Potenza: 1.200 CV
Cambio: diretto
Prestazioni: 0-100 km/h in 3,0 s – Velocità massima: 332 km/h
Prezzo: 1.200.000 €
Anno di uscita: 2023
Curiosità: basata su telaio Fisker Karma, ma totalmente riprogettata. Lusso e prestazioni americane.
27. Hispano Suiza Carmen Boulogne
Motore: 2 motori elettrici posteriori
Potenza: 1.114 CV
Cambio: diretto
Prestazioni: 0-100 km/h in 2,6 s – Velocità massima: 290 km/h
Prezzo: 1.900.000 €
Anno di uscita: 2022
Curiosità: richiama l’eleganza classica spagnola con tecnologia del futuro. Design rétro.
28. Automobili Estrema Fulminea
Motore: 4 motori elettrici
Potenza: 2.040 CV
Cambio: diretto
Prestazioni: 0-100 km/h in 2,0 s – Velocità massima: 350 km/h
Prezzo: 2.000.000 €
Anno di uscita: 2024
Curiosità: utilizza batterie ibride con celle allo stato solido. Made in Modena.
29. Ariel Hipercar
Motore: 4 motori elettrici
Potenza: 1.180 CV
Cambio: diretto
Prestazioni: 0-100 km/h in 2,1 s – Velocità massima: 250 km/h
Prezzo: circa 1.000.000 €
Anno di uscita: 2024
Curiosità: costruita dalla stessa azienda della leggera Ariel Atom, ma totalmente elettrica.
30. Elation Freedom
Motore: 3 motori elettrici
Potenza: fino a 1.900 CV
Cambio: diretto
Prestazioni: 0-100 km/h in 1,8 s – Velocità massima: oltre 420 km/h
Prezzo: circa 2.000.000 €
Anno di uscita: 2025
Curiosità: progettata in California, punta a fondere lusso assoluto con prestazioni da corsa.
Che si tratti di un V16 quadriturbo, di una piattaforma full electric o di un V12 urlante, queste hypercar rappresentano la vetta assoluta dell’automobilismo stradale. Una vetta che, anno dopo anno, continua a spostarsi sempre più in alto. E più veloce.
Trova e vendi auto nuove e usate su RuoteMagiche.it: pubblica gratuitamente annunci di vendita per raggiungere acquirenti interessati e ottenere risultati rapidi e soddisfacenti!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkInformativa Privacy