
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha firmato il 2 luglio 2025 il decreto attuativo che introduce ufficialmente l’Alcolock, il dispositivo elettronico che impedisce l’avviamento dell’auto se il guidatore ha bevuto alcol oltre i limiti consentiti. Si tratta di un provvedimento atteso da anni, che chiude il percorso normativo iniziato nel 2019 con la direttiva europea 2019/2144.
L’Alcolock è un sistema tecnologico composto da un sensore elettrochimico collegato al motorino di avviamento del veicolo. Prima di partire, il conducente deve soffiare in un bocchino integrato o remoto. Il sensore analizza la concentrazione di alcol nell’alito con un’accuratezza pari a 0,01 g/L. Se il tasso rilevato è superiore a quanto previsto dalla legge, il sistema blocca l’avviamento dell’auto, impedendo di guidare.
Tutti i dati vengono registrati, comprese data, ora e tentativi di manomissione, e possono essere consultati dalle forze dell’ordine o utilizzati in procedimenti giudiziari. Il dispositivo richiede tarature periodiche ogni 6-12 mesi per garantirne il funzionamento corretto.
Il prezzo varia in base al modello:
In aggiunta, la calibrazione annuale costa circa €100-150, spese interamente a carico del conducente obbligato.
Modello | Tipo sensore | Tempo riscaldamento | Prezzo indicativo | Funzioni aggiuntive |
---|---|---|---|---|
Dräger Interlock 7000 | Elettrochimico | 10-30 sec | €1.200 | Memoria eventi, display integrato |
Alcolock V3 | Elettrochimico | 20-60 sec | €1.500 | Riconoscimento soffio umano |
SmartStart SSI-20/30 | Elettrochimico | 30-60 sec | €1.000 | Avviso manutenzione, log completo |
Guardian AMS 2000 | Elettrochimico | 20-45 sec | €1.700 | Anti-frode biometrico opzionale |
SenseAir Alcohol Block | Infrarossi (sviluppo) | <5 sec | >€2.000 | Rilevamento senza soffio, integrazione volante |
Il decreto firmato da Salvini stabilisce che l’alcolock sia obbligatorio per:
Inoltre, dal 7 luglio 2024 tutti i nuovi veicoli omologati in Europa dovranno essere predisposti tecnicamente per ospitare un alcolock, anche se non verrà installato di default.
Il percorso di questa norma è stato lungo:
Non sono mancate polemiche, soprattutto legate a:
Durante la conferenza stampa, Salvini non ha mancato di usare i suoi soliti toni diretti, dichiarando:
“Se hai bevuto, non parti e stai a casa. Chi guida col cervello acceso non ha nulla da temere.”
E ancora:
“Chi si crede furbo con l’alcol in corpo, con l’alcolock non batte cassa. Punto.”
Il governo prevede ulteriori passi:
Amministratore di RuoteMagiche.it ed editore di questo blog in qualità di appassionato di automobili.