Nuovo Codice della Strada: guida alle novità in arrivo!

Nuovo Codice della Strada: guida alle novità in arrivo!

23 Marzo 2024
0 Commenti

Il nuovo Codice della Strada è finalmente alle porte! Entrerà in vigore il 23 marzo 2024 e porterà con sé diverse novità che interesseranno tutti gli automobilisti. In questo post, vi daremo una panoramica completa delle principali modifiche introdotte, fornendovi anche consigli utili per adeguarvi al nuovo Codice.

Novità per i neopatentati:

  • Limite di potenza: per i primi tre anni dopo il conseguimento della patente B, i neopatentati non potranno guidare auto con potenza superiore a 70 cavalli.
  • Divieto di guida di auto sportive: per lo stesso periodo, sarà vietato guidare auto con un rapporto potenza/peso superiore a 55 kg/CV.
  • Tutoraggio: i neopatentati dovranno essere accompagnati da un conducente esperto con patente B da almeno tre anni quando guidano in autostrada o superstrada.

Obblighi per monopattini elettrici:

Casco:

  • Obbligatorio per tutti i conducenti, anche maggiorenni.
  • Deve essere omologato secondo la normativa europea EN 1078.
  • Deve essere ben indossato e regolato correttamente.

Limite di velocità:

  • 20 km/h su strade urbane con limite di velocità fino a 50 km/h.
  • 6 km/h nelle aree pedonali.

Circolazione:

  • Vietata sui marciapiedi.
  • Consentita sulle piste ciclabili, se presenti.
  • In assenza di piste ciclabili, si deve circolare sulla carreggiata, il più vicino possibile al bordo destro.

Assicurazione:

  • Obbligatoria per tutti i monopattini elettrici, anche quelli in sharing.
  • Deve coprire la responsabilità civile per danni a terzi.
  • Targa obbligatoria.

Altri obblighi:

  • È vietato guidare il monopattino sotto l’effetto di alcol o droghe.
  • È vietato utilizzare il telefono cellulare alla guida del monopattino.
  • È vietato trasportare passeggeri.
  • È vietato guidare il monopattino con una sola mano.

Obblighi per automobili molto potenti:

Limite di potenza:

  • 70 cavalli per i neopatentati per i primi tre anni dopo il conseguimento della patente B.
  • 55 kg/CV per i neopatentati per i primi tre anni dopo il conseguimento della patente B.

Divieto di guida:

  • Vietato per i neopatentati per i primi tre anni dopo il conseguimento della patente B.

Tutoraggio:

  • Obbligatorio per i neopatentati quando guidano in autostrada o superstrada.
  • Il tutor deve essere un conducente esperto con patente B da almeno tre anni.

Sanzioni per guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di droghe:

  • Aumento delle multe:
    • Da 165 a 660 euro per un tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,8 g/l.
    • Da 800 a 3.200 euro per un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l.
    • Da 1.500 a 6.000 euro per guida sotto l’effetto di droghe.
  • Sospensione della patente:
    • Da 3 a 6 mesi per un tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,8 g/l.
    • Da 6 mesi a 1 anno per un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l.
    • 2 anni per guida sotto l’effetto di droghe.
  • Revoca della patente:
    • In caso di recidiva nel biennio.
    • In caso di guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l.
    • In caso di incidente stradale causato da guida sotto l’effetto di alcol o droghe.

Sanzioni per eccesso di velocità:

  • Aumento delle multe:
    • Da 42 a 173 euro per un superamento del limite di velocità fino a 10 km/h.
    • Da 168 a 674 euro per un superamento del limite di velocità da 11 a 40 km/h.
    • Da 527 a 2.108 euro per un superamento del limite di velocità da 41 a 50 km/h.
    • Da 847 a 3.387 euro per un superamento del limite di velocità di oltre 50 km/h.
  • Sospensione della patente:
    • Da 1 a 3 mesi per un superamento del limite di velocità di oltre 40 km/h.
    • Da 6 a 12 mesi per un superamento del limite di velocità di oltre 60 km/h.
    • Revoca della patente in caso di recidiva nel biennio.

Sanzioni per altre infrazioni:

  • Passaggio con il semaforo rosso: da 165 a 660 euro e sospensione della patente da 1 a 3 mesi.
  • Inversione di marcia dove vietato: da 42 a 173 euro e decurtazione di 2 punti.
  • Circolazione contromano: da 168 a 674 euro e sospensione della patente da 6 a 12 mesi.
  • Uso del cellulare alla guida: da 250 a 1.697 euro e sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi.
  • Mancanza di casco: da 84 a 338 euro.
  • Mancata revisione: da 173 a 694 euro.

Aggiungi commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trova e vendi auto nuove e usate su RuoteMagiche.it: pubblica gratuitamente annunci di vendita per raggiungere acquirenti interessati e ottenere risultati rapidi e soddisfacenti!
© RuoteMagiche